Ucciso Zuhair al-Qaissi, responsabile del rapimento di Gilad Shalit. I palestinesi rispondono coi razzi contro Israele: otto feriti
Firenze, nel giorno dopo la strage che è costata la vita a due senegalesi, è scossa dalla rabbia e dalla paura del razzismo. Il sindaco Renzi proclama il lutto cittadino. E si scopre che nel seminterrato dell'abitazione di Casseri c'è un laboratorio per la fabbricazione casalinga di munizioni
Secondo alcune indiscrezioni, Berlusconi teme per la propria vita e quella dei figli. Ma Palazzo Chigi smentisce: "Mai dette quelle frasi"

Il Colonnello resiste a quella che doveva essere una guerra lampo. La replica di Obama: "La pressione sul leader libico si intensificherà fino a quando non lascerà il potere". E i raid continuano: stamattina otto esplosioni hanno fatto tremare il centro di Tripoli. Intanto i ribelli guadagnano terreno e si avvicinano alla capitale
Continuano gli scontri in Libia. Le forze della Nato hanno colpito edifici dei media di Stato e il quartier generale dei servzi. Importante successo militare dei ribelli che hanno strappato alle forze fedeli al regime di Gheddafi la cittadina di Yafran, 70 chilometri a sud-ovest di Tripoli
Francia e Gran Bretagna mettono a disposizione della Nato gli elicotteri da combattimento: per attacchi al suolo "più precisi". E l'Alleanza Atlantica scatenta l'offensiva più potente dall'inizio dell'operazione. Bombardato il quartiere di Bab al Aziziya, dove c'è il bunker di Gheddafi
Il presidente americano alla vigilia del viaggio in Europa rivendica la validità dell'operazione «clandestina» che ha consentito l'assassinio di Osama bin Laden. «Nutriamo un grande rispetto per la sovranità del Pakistan, ma il nostro compito è quello di garantire la sicurezza»

Prosegue l'offensiva delle forze dell'Alleanza Atlantica: colpite otto navi da guerra ormeggiate nei porti di Tripoli, Homs e Sirte. La Nato: "L'obiettivo è sempre e solo difendere i civili". E il Colonnello riappare in tv: immagini datate 19 maggio in un incontro con un funzionario di ritorno da Mosca
S'infittisce il giallo sul Colonnello. Circolano voci, poi smentite, sul suo ferimento. Ma lui torna a farse sentire in un messaggio audio trasmesso dalla tv di Stato
Il raìs non si vede dal 30 aprile, quando nei bombardamenti sul suo compound morì il figlio più piccolo. Ieri sera la tv di Stato ha mostrato le immagini del Colonnello (guarda il video) a un vertice coi leader tribali a Tripoli, ma non ci sono conferme indipendenti. Colpita ancora Bab al Aziziya