università

Nella capitale del Quarnaro è stato inaugurato un corso triennale di lingua e letteratura italiana, sostenuto dai nostri rappresentanti diplomatici in Croazia. Gli iscritti sono 24. Il preside della facoltà di Lettere e filosofia: così si completa il ciclo dell'insegnamento dell'italiano, che comincia all'asilo nido

Redazione
Fiume, dopo 70 anni la lingua di Dante torna all'università

Le discipline scientifiche, in particolare la facoltà di Chimica e quella di Medicina, garantiscono sbocchi professionali certi e più rapidi rispetto alle discipline umanistiche.Lo rivela lo studio di Assolombarda e Federchimica, presentato durante gli incontri Orientagiovani di Confindustria

Redazione
Medicina, Chimica ed ingegneria le lauree giuste per trovare lavoro

Nato nel 2005 e rinnovato fino al 2015 con un finanziamento di 1 milione e 250mila dollari, il protocollo favorisce la collaborazione tra i due atenei per la ricerca. Fino ad oggi sono oltre 50 i progetti di ricerca realizzati, tra cui uno studio per curare l'osteoporosi, e uno per l'utilizzo di combustibili fossili

Redazione
Progetto Rocca, ponte tra Politecnico e Mit

Sono saliti a cinque i casi per i quali l'Unione degli universitari ritiene siano state riscontrate irregolarità tali da rendere necessario l'intervento in difesa degli studenti ricorrendo al Tar. Tutti i casi sono solitamente segnalati dagli studenti stessi invitati a denunciare le eventuali irregolarità.

Redazione
Università: partono i ricorsi contro i test d'ingresso con grattachecca

Traffico e modifiche all'habitat naturale stanno mettendo a dura prova la sopravvivenza della specie. A rivelarlo è uno studio dell'Università degli studi di Milano-Bicocca, pubblicato su Biological Conservation, secondo il quale il 70 per cento delle popolazioni di rospo in Italia è in drastico declino.

Marta Bravi
Il rospo rischia l'estinzione
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica