Progetto Rocca, ponte tra Politecnico e Mit

Nato nel 2005 e rinnovato fino al 2015 con un finanziamento di 1 milione e 250mila dollari, il protocollo favorisce la collaborazione tra i due atenei per la ricerca. Fino ad oggi sono oltre 50 i progetti di ricerca realizzati, tra cui uno studio per curare l'osteoporosi, e uno per l'utilizzo di combustibili fossili

«Nel nostro paese non si può continuare a discutere solo su come ridurre le poche risorse disponibili, bisogna cercare di produrre nuove risorse creando innovazione, lo dicono in molti, noi lo facciamo»: «noi» è il Politecnico di Milano, e a dirlo è il rettore Giovanni Azzone che oggi ha presentato il Progetto Rocca, un ponte per collaborazioni di ricerca tra Mit, il Massachussets Institute of Technology e Politecnico. Nato nel 2005 e rinnovato lo scorso anno fino al 2015 con un finanziamento di 1 milione e 250mila dollari, il progetto ha un duplice obiettivo: appoggiare i momenti di ricerca congiunti tra le due università, anche attraverso lezioni, seminari e incontri, e stimolare un flusso di dottorandi e ricercatori. Un flusso bilaterale, però, perchè «se fino a poco era monodirezionale verso il Mit, oggi è più equilibrato - ha spiegato Azzone -, sono convinto infatti che i nostri studenti possano diventare sempre di più ambasciatori per Milano e per l'intero paese e anche interlocutori naturali per le imprese italiane, agevolandone l'internazionalizzazione». Ogni anno, quindi, la Fondazione Fratelli Agostino e Enrico Rocca investirà 250mila dollari con cui realizzare due «post-doc at Mit fellowshisp» annuali al Mit, diversi soggiorni di 6-18 mesi come «visiting students» presso il Mit per studendi e dottorandi del Politecnico e viceversa analoghi soggiorni a Milano per studenti e dottorandi del Mit.
Fino ad oggi sono oltre 50 i progetti di ricerca congiunti realizzati grazie al contributo della Fondazione Rocca, per un totale di oltre 50 menti coinvolte, tra dottorandi, studenti, post doc, ricercatori e assistenti. Le idee su cui il Politecnico e Mit hanno deciso di investire spaziano in ambiti che vanno dalla bioingegneria alla scienza dei materiali, senza escludere ingegneria meccanica, energetica, elettronica e informatica.

Un esempio? Lo studio che consentirà di sviluppare nuove terapie per l'osteoporosi o quello per migliorare l'impatto ambientale e la sicurezza degli impianti nucleari e termoelettrici. Molto attuale anche lo sviluppo di un sistema per l'utilizzo sostenibile di combustibili fossili realizzato nello scorso anno, «Green Carbon Revolution».

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica