Il gioco dei poteri estivi tra Telecom, Eataly e Cdp

Mentre Tronchetti e Mucchetti fanno pace, Bolloré va a Roma da Valori Guerra boccia Morelli e si prepara a fare il socio (al 10%) di Farinetti

Il gioco dei poteri estivi tra Telecom, Eataly e Cdp

Ha destato un mucchio di congetture una cena del nuovo azionista di riferimento di Telecom. Stiamo ovviamente parlando di Vincent Bollorè. Conosce bene l'Italia, assaggia da anni i salotti milanesi, dove si è accomodato in quello più gustoso e cioè Mediobanca. La settimana scorsa di transito a Roma e senza grande pubblicità ha passato la serata con una vecchia conoscenza dell'economia romana. E cioè Giancarlo Elia Valori. Classe 1940, con rapporti internazionali trasversali, già presidente di molte società, comprese Autostrade, e rapporti politici che affondano le loro radici nella Prima Repubblica. Qualcuno, bene informato, ha subito pensato che Valori si autocandidasse a fare da Cicerone al nuovo azionista di riferimento della Telecom nei meandri della politica romana. Fuori strada. Come i tanti che a Roma sussurrano di repentini avvicendamenti ai vertici di Telecom.

***

Beh faceva un po' impressione quella sala piena come un uovo, a due passi da Mediobanca, in cui è stato presentato il libro di Carlo Bellavite sulla storia della Pirelli e sui tre secoli che abbraccia. In fondo poi quello che interessava tutti erano i pochi anni in cui Pirelli ha controllato Telecom. Marco Tronchetti Provera in mezzo, Paolo Mieli e Ferruccio de Bortoli ai lati. I due favolosi direttori ci hanno spiegato quello che avevamo intuito modestamente anche noi in tempi non sospetti: e cioè che a certi finanzieri di sinistra con gruppi editoriali alle spalle viene perdonato tutto e ad altri meno. Fuori tempo massimo, ma grazie.

Ma in finanza non ci sono tempi massimi, si gioca sempre. Tronchetti ha avuto tutti contro nella sua battaglia Telecom (tranne rare eccezioni) e quando la battaglia è finita è normale ritrovarsi, come si usa, tutti insieme. E così c'è poco da stupirsi che il ceo della Pirelli abbia recentemente fatto «pace» con Massimo Mucchetti, il giornalista spiato e durissimo proprio riguardo la gestione Telecom di Tronchetti, guarda caso sul Corrierone di de Bortoli. Il tempo passa ed è giusto chiudere le ferite. L'incontro tra Tronchetti e Mucchetti, complice Fabrizio Palenzona in veste di paciere, è avvenuto cosi. Da una cabina telefonica, niente cellulari, Tronchetti inserisce un gettone e chiama Mucchetti. Questo chiude il bar e caccia gli ultimi clienti. I due si incontrano dopo anni, vite cambiate e parlano di quello che stanno facendo. L'ultima volta che si erano visti Muk era stato pestato a sangue per colpa di Tronk. Tronchetti viene ospitato in una vecchia stanza di quel bar ora gestito da Mucca pazza (come lo chiamavano gli spioni di ieri). E nel congedarsi e chiudere la porta della vecchia stanza, Muk non resiste e chiede a Tronk, ma cosa hai fatto negli ultimi trent'anni? Mtp non ci pensa su un secondo e risponde: sono andato a letto presto. C'era una volta la Telecom.

***

Fantasiosa la ricostruzione dell'incontro di pace tra M&M (ma non il fatto in sé), per niente fantasiosa invece la scena in cui Claudio Costamagna (nuovo presidente con deleghe della Cdp) e Matteo Renzi si piacciono. Avviene in una pizzeria di Sidney in Australia. Andrea Guerra all'epoca ascoltato consulente di Renzi a Palazzo chigi, combina l'incontro. Costamagna come presidente della Salini (una della poche e redditizie imprese private che sono rimaste nonostante tutto in questo Paese) viene dunque invitato alla missione italiana in Australia. È lì che il premier, lontano da occhi indiscreti, invita ad in un pranzo tête à tête lo sgamato ex banchiere della Goldman Sachs. I due si piacciono subito. Ma non basta. Il ministro dell'economia, Pier Carlo Padoan, vorrebbe tanto che con Costamagna arrivasse in Cdp un altro banchiere, giovane e dinamico, oggi in Merril Linch, Marco Morelli. Niente da fare, il patto della pizza non era questo. Costamagna non vuole candidati a lui non graditi. Inutile dire che il braccio di ferro viene vinto da Palazzo chigi-Costamagna. Un banchiere che, c'e da scommettere, sta già sostituendo nel cuore di Renzi Guerra, che pure provocò la scintilla d'amore. L'ex manager della Luxottica d'altronde è sempre meno presente a Palazzo Chigi e a settembre rulleranno i tamburi per il suo ingresso nel capitale di Eataly di Farinetti, con una quota che dovrebbe superare il 10 per cento. Vedremo.

***

Chi è quell'imprenditore del lusso, berlusconiano ad alterne fasi, renziano qualche volta sì, qualche volta no, che prima della nomina di Luciano Fontana a direttore del Corriere della Sera ha incontrato tre papabili al soglio assicurando a tutti e tre

che erano in pole position per l'ambita nomina? Vi aiutiamo: è diverso da colui che ha garantito al nuovo vicedirettore ad personam Federico Fubini di scalzare presto l'attuale vicedirettore effettivo. Questioni di cuore.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica