Ferme tutte le moto: «Siamo discriminati»

Sono arrabbiati, ma la prendono con ironia: «Forse i funzionari della Regione copiano meccanicamente le delibere sul blocco del traffico. E ogni volta si dimenticano di noi motociclisti». Domani - come nelle altre domenica a piedi - in strada potranno circolare le auto più recenti e meno inquinanti (gli Euro 4). Criterio che non vale per le moto. Da qui le proteste di costruttori («c’è un intento persecutorio») e dei centauri milanesi, pronti a mobilitarsi: «Ci sentiamo discriminati - sbuffa il vicepresidente del Motoclub Milano, uno dei più antichi della Lombardia -. La Regione premia chi ha cambiato l’auto, perché non fa lo stesso con le moto?».
I dati sulle emissioni di polveri sottili (il Pm10) gli danno ragione. «Quando si parla di moto e motorini, bisogna distinguere tra motori a due o quattro tempi - spiega Angelo Giudici, direttore del settore aria dell’Arpa -. I motorini a due tempi sono i più vecchi e inquinanti: l’olio entra in camera di combustione insieme alla benzina ma non brucia ed esce dalla marmitta sotto forma di polveri». Nei motori a quattro tempi, invece, il lubrificante segue un percorso a sé. «La differenza? Si vede e si sente col naso: quando siamo in bicicletta, e ci supera un motorino a due tempi, dobbiamo restare qualche secondo in apnea per l’odore e il fumo. Con le moto a quattro tempi questo non succede».
L’esperto snocciola qualche dato: dalla marmitta del motorino a due tempi esce una quantità di Pm10 dieci volte superiore a quella moto a 4 tempi. E quel che più conta - osservano i motociclisti - è che moto e scooter a quattro tempi e catalizzati (tutti i nuovi modelli venduti) inquinano poco, come le auto Euro 4.
«Ma domani non potremo usarli» ricordano al club dei centauri. La Regione - è stato spiegato - l’ha fatto per evitare che le strade si riempiano di veicoli. «Allora era giusto fermare tutti, anche le Euro 4» ribattono i motociclisti. La nuova legge regionale sull’aria inserisce le moto a 4 tempi fra i mezzi «ecologici» da far circolare durante i blocchi. Ma in base alla direttiva sulle domeniche a piedi, approvata un mese prima della legge, devono fermarsi. «E non è l’unica descriminazione: per noi non ci sono incentivi alla rottamazione.

Nel 2007 saranno messi al bando i mezzi più inquinanti: per noi il divieto scatta a luglio, per le auto a ottobre, tre mesi dopo... C’è gente che ha rinunciato all’auto, scegliendo di tenere solo la moto. Una scelta che aiuta il traffico, peccato che nessuno aiuti noi».

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica