Renzi all'attacco: "Ascoltiamo Confindustria e Cgil, ma poi decidiamo noi"

Il presidente del Consiglio: "La parità di genere non sono le quote rosa". Sui sottosegretari indagati: "Io contesto fortemente che l’avviso garanzia in quanto tale sia immediatamente segno di colpevolezza"

Renzi all'attacco: "Ascoltiamo Confindustria e Cgil, ma poi decidiamo noi"

Riforme, legge elettorale, tasse, quote rosa e anche un autografo di Paolo Sorrentino. Matteo Renzi, ospite di Fabio Fazio a Che tempo che fa, ha toccato tutti i principali temi sul tavolo. Il premier parte dal nodo più spinoso, il fisco: "Mercoledì arriverà il taglio delle tasse, anche se non ci crede nessuno. Stiamo mettendo delle date ed è un rischio pazzesco e ci impegniamo a tagliare le tasse di 10 miliardi di euro". Subito dopo Renzi va all'attacco di tutti quelli che lo tirano per la giacca, a partire da Confindustria e Cgil: "Ascoltiamo tutti ma quello che c’è da fare lo sappiamo e lo faremo pensando ai cittadini. Ascoltiamo tutti, ma decidiamo noi". Ma le bordate nei confronti del sindacato di Susanna Camusso non finiscono qui: "Se avremo contro i sindacati ce ne faremo una ragione. Quando chiediamo a tutti di fare dei sacrifici, lo diciamo anche a loro che devono mettere on line le loro spese, la musica deva cambiare per tutti". Una bordata diretta alla segretaria della Cgil, che proprio oggi ha lanciato l'ennesimo ultimatum diretto a Palazzo Chigi, e un buffetto a Landini giudicato da Renzi più estremo nelle posizioni ma più conciliante negli atteggiamenti: "Non condivido tutto ciò che dice Landini ma ogni volta che parlo con lui, imparo qualcosa".

Il premier fa quadrato attorno alla sua squadra e getta acqua sul fuoco delle polemiche per i sottosegretari indagati, facendo sfoggio di garantismo: "Io contesto fortemente che l’avviso garanzia in quanto tale sia immediatamente segno di colpevolezza. Con questo atteggiamento perdiamo il rispetto del principio costituzionale". Renzi stempera anche la polemica sulla legge elettorale e la questione femminile: "Sulla partita di genere è giusto che si faccia una scelta politica ma la parità vera è quando non ci sarà più una ragazza che firma una lettera in bianco di dimissioni quando rimane incinta, quando ci

538em;"> sarà un salario uguale tra uomini e donne, quando ci saranno più asili nido. Io sono per la parità di genere ma si affronta non soltanto sui banchi del Parlamento".

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica