«I ristoranti a Milano sono uno schifo» e solo «in qualche taverna ci si può sfamare senza eccessivo disgusto». Ancora: «Milano a tavola ha rinunciato alla sua personalità», «c'è scarsezza di ambienti gradevoli e accoglienti», oppure «flaccidi panini al burro e all'olio impestano progressivamente Milano» e ci si renda conto della piaga dei «maledetti chiaretti o bardolini o rossi del Garda fatti con mosti importati dal sud». Critiche feroci alla città che avrebbe ospitato un Expo dedicato al cibo, e dove oggi si trovano ristoranti di ogni genere, dal coreano allo svedese, dall'eritreo allo spagnolo, sorvolando sulle centinaia di giapponesi e cinesi, e sulle mille hamburgherie. Critiche contenute in un piccolo e prezioso libretto, come tutti quelli delle edizioni Henry Beyle di Vincenzo Campo: «Come si mangia a Milano», breve scritto di Dino Buzzati (per il libro «Lo stivale allo spiedo», pubblicato nel 1961) tornato sotto i torchi grazie alle cure del massimo buzzatologo: il giornalista milanese Lorenzo Viganò. Buzzati mette in pagina una sorta di partitura teatrale: sette signori, il Consiglio segreto della Cucina Italiana, che discutono sull'espulsione della pessima Milano dal consorzio delle città dove si mangia bene. Tra i giudicanti, nomi noti come Massimo Alberini («storico della cucina e del circo equestre») e Vincenzo Buonassisi («taste-vin della Langue d'Oc»), più un pittore, un conte, un commercialista, un ingegnere, un perito edile. Buzzati li fa discutere argutamente: sull'orda dei ristoratori toscani che ha invaso la città, con insegne come Bice, Bagutta, Collina Pistoiese; su Giannino, che «Orio Vergani definiva la Rinascente dei ristoranti»; sul glorioso Savini, dove il risotto non è ancora un tradimento culinario; sui piatti forti del Matarel, «le tagliatelle, le rane, le lumache, la cacciagione».
Altre insegne, quasi tutte scomparse: il Tantalo, la Vecchia Pesa, Abbadesse, Madonna ad Affori ("sta a casa del diavolo, ma adesso tra gli artisti è diventata di moda"). Non si mangiava male, secondo i gastrosofi buzzatiani, al Mercato, di via Bezzecca: per forza, era la trattoria della famiglia di Gualtiero Marchesi, che proprio lì imparò l'arte del cucinare.A Milano si mangia male, parola di Buzzati
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.