
Ci sono ottime ragioni di merito per votare No al referendum, ma ce ne sono altrettante di natura politica

Nel 2016, la rovina di Matteo Renzi fu l'aver voluto personalizzare il referendum sulla sua riforma costituzionale

Diceva il saggio Winston Churchill che "una bugia fa in tempo a compiere il giro del mondo prima che la verità riesca a mettersi i pantaloni"

Altro che Afrodite, è come sempre la dea Nemesi a donarci le soddisfazioni migliori. Vedere i grillini accapigliarsi per le "poltrone" delle commissioni parlamentari non ha prezzo

Dalle pieghe dei giornali, nei giorni scorsi sono balzate fuori tre notizie apparentemente diverse, in realtà legate da un comune denominatore

Niente di più facile, per chi insegue il consenso incurante del senso, che gridare alla sovranità lesa da coloro che in Europa avanzano la pretesa di sapere come spenderemo la valanga di miliardi di cui prima o poi disporremo

Nelle aziende private, quando una manager si dimostra inadatto al ruolo che ricopre viene liquidato o quantomeno commissariato

La filiera della Cultura vale 255 miliardi, il 6,6% del Pil, dà lavoro ad oltre un milione e mezzo di persone, è volano naturale del turismo e biglietto da visita dell'Italia nel mondo

Ad oggi, la politica economica del governo Conte ha previsto solo interventi di natura assistenziale. Niente visione, niente programmazione, niente che possa far pensare ad una concreta ripresa della produttività e dell'occupazione
