La direttrice del Comitato scientifico, Marina Pugliese: "Il percorso nasce in senso assolutamente storico". Si parte dal Quarto Stato e ospita la collezione più importante al mondo di Boccioni e le tele più significative del Futurismo: "Sono opere di primissimo rilievo"
Lunedì 6 dicembre apre il museo dedicato all’arte del XX secolo. Da Picasso a Boccioni, da de Chirico a Burri. Nello spettacolare Palazzo dell'Arengario un nuovo percorso culturale di respiro internazionale. La Moratti: "E' una delle più grandi opere europee dedicate alla cultura"
A Milano la Galleria Spazioinmostra ospita una personale dedica all’artista romano Cristiano Cascelli. Il Secolo Lungo è raccontato coi ritratti di chi ne è diventato icona. Fiorucci: "L'artista crea una quinta ideale che spinge ogni personaggio al di là della verosimiglianza fisica"
Gli aiuti all'Irlanda, i rumors sul Portogallo, le politiche ruggenti della Fed e il timore della speculazione. Crolla l'euro e migliorano le esportazioni. L'analista: "E' un tentativo tedesco di egemonizzare l'Ue"
Con la partecipazione di 74 aziende, Magis differenzia la produzione in base a parametri oggettivi e va incontro alle richieste dei consumatori
Torna in libreria la nuova, preziosa edizione del Farinotti, il primo e il più completo dizionario di tutti i film distribuiti in Italia: più di 35mila titoli, dai grandi classici ai più recenti successi del botteghino. Anche questa volta ad affiancare il critico cinemaografico nella stesura del volume c'è la figlia Rossella
Un'intera giornata a San Patrignano in occasione per il We Free Day. Un continuo incontro con uomini e donne coraggiosi che nella comunità fondata da Vincenzo Muccioli sono rinati e hanno trovato lo spazio per un futuro migliore
Con Bianca come il latte rossa come il sangue Alessandro D'Avenia ha scalato le classifiche. Ma continua a aiutare i "suoi" ragazzi a stupirsi e a tener desti i desideri
Il controverso artista "libera" L.O.V.E., un'enorme mano mozzata da 6 tonnellate di marmo che svetta davanti alla Borsa con il dito medio che punta verso il cielo. Inaugurata a Palazzo Reale la mostra Contro le ideologie: esposta La nona ora e il tamburino (guarda la gallery)
A Milano la Fondazione Forma rende omaggio al genio garbato e lucido del fotografo francese. Due mostre per raccontare come Doineau sia riuscito a passare dal mestiere all'opera con una gravità insospettabile