Con la riduzione della spesa e la tenuta sostanziale delle entrate le finanze procedono verso il riequilibrio
Le organizzazioni legate a Pd e Italia dei valori ora attaccano l’Isae perché segnala dati positivi. Adusbef e Federconsumatori enfatizzavano invece i sondaggi negativi
Le accuse contro Ettore Gotti Tedeschi creano un danno all’immagine finanziaria del Paese oltre che alla Santa Sede. L’operazione sotto inchiesta è un movimento bancario interno che solo una legge come la nostra considera riciclaggio

Le stime degli industriali fissano il peso dell’economia-ombra al 20% del Pil, oltre le statistiche ufficiali. Così l’evasione balza a 165 miliardi: un fenomeno legato non solo all’elevata fiscalità ma anche alla farraginosità di burocrazia e giustizia


La Bce non crede alle stime su un brusco stop della ripresa perché i Paesi in via di sviluppo sono in forte crescita e trainano l’export europeo. Ma per vendere all’estero dobbiamo rafforzare la competitività, cioè seguire il modello Fiat di Pomigliano


Napolitano suggerisce ancora al governo di concentrare la sua azione per rilanciare l’economia. Ma molto è già stato fatto e la linea è chiara: nessuna interferenza sui contratti lavoro, riduzione delle imposte e ricorso ai privati per le infrastrutture

E' giusto che il presidente inviti alla distensione sul caso Melfi, ma non può parlare al posto dei tribunali. E per investire in Italia l'azienda ha bisogno di redditività: il modello di Pomigliano deve diventare la regola per tutti i contratti