È la "Italy's Global Woman" ai "Billboard" di Los Angeles Le scelte di una 21enne che gioca a modo proprio

È la "Italy's Global Woman" ai "Billboard" di Los Angeles Le scelte di una 21enne che gioca a modo proprio
Franco Battiato è scomparso accidentalmente nel 2021 ma resta ancora ben presente grazie a un'architettura intellettuale che non invecchia
Il nuovo disco dei Negrita dopo sette anni: "Il sogno di fare un tour con De Gregori"
Il musicista parla del doppio album realizzato con la sua musica e le liriche di Negrini e D'Orazio
Il musicista parla del doppio album realizzato con la sua musica e le liriche di Negrini e D'Orazio
La rivelazione di Sanremo Joan Thiele si racconta: "Che gioia entrare nello studio di Umiliani"
Il compleanno della regina della canzone. Ancora attuale dopo 7 decenni di carriera
L'attore, accusato di molestie e violenza sessuale, si è presentato in aula. A sostenerlo l'amica Ardant
La pubblicità in radio è più efficace di quanto normalmente ci si aspetti
Cantautore, poeta, compositore e polistrumentista, Luigi Tenco è nato il 21 marzo 1938 a Cassine, in provincia di Alessandria, ma è cresciuto artisticamente a Genova. Nella città ligure il cantante diventa uno degli esponenti della cosiddetta "scuola genovese" insieme ad artisti come Fabrizio De André, Bruno Lauzi, Gino Paoli e Umberto Bindi. Prima del trasferimento a Genova, Tenco ha vissuto gli anni della sua infanzia a Ricaldone (Alessandria) un piccolo borgo oggi diventato sito dell'Unesco. L'Associazione Culturale "Luigi Tenco" di Ricaldone e il Comune di Ricaldone hanno deciso di omaggiare il cantante dedicandogli un museo, che un tempo era stato un asilo, dove sono esposti spartiti, memorabilia e accessori appartenuti al cantante. Tra gli oggetti più curiosi un jukebox che suona i suoi successi.