ARIA CONDIZIONATA: BATTAGLIA DI CIVILTÀ

ARIA CONDIZIONATA: BATTAGLIA DI CIVILTÀ

Oggi, su queste pagine, inizia un dibattito un po’ insolito. Un dibattito su cui - diciamolo subito - anche la nostra redazione è spaccata. Da un lato, la mia stanzetta dove le finestre sono sempre aperte, i condizionatori sempre spenti, e dove il clima non è propriamente freschissimo. Dall’altro le stanze dei colleghi dove invece sembra di essere al Polo Nord. Mancano solo i pinguini.
E’ una scena bruttissima: la temperatura contro la quale i colleghi lottano d’inverno nel momento in cui i caloriferi si fermano anche solo per un attimo, battendo i denti per protesta contro il freddo, è la stessa identica temperatura che creano artificialmente con i loro condizionatori a mille. Diciannove, diciotto, quando non quindici gradi. Senza contare i danni indotti che fanno al piacere estetico di lavorare al Giornale costringendo le nostre belle colleghe a stare molto coperte causa freddo eccessivo. Mentre, in caso di caldo eccessivo, sarebbero conseguentemente costrette a scoprirsi.
Ma, al di là dell’aspetto estetico della questione, io credo che quella dell’aria condizionata sia una battaglia di civiltà. Più importante addirittura di quella contro il fumo in pubblico. Così come è stato giusto che i fumatori non appestassero più i non fumatori (anche se trovo che ci siano stati integralismi eccessivi nella battaglia di Sirchia e gli integralismi creano sempre danni, anche alle battaglie giuste), penso che sia giusto che i patiti delle temperature artificialmente polari non obblighino tutti gli altri a subirle.
Già nei giorni scorsi, vi abbiamo proposto un viaggio di Erika Falone in città e sui mezzi pubblici per raccontare la guerra dell’aria condizionata, con l’alternanza fra supercaldo e superfreddo, con tanto di condensa pronta a cadere sulla testa dei passeggeri degli autobus o dei treni regionali abituati a viaggiare a temperature polari. Il 17 e il Voltri-Nervi prima di tutti. So di essere in minoranza.
So che oggi parlare contro l’aria condizionata equivale a cercarsi grane. Ma un conto è combattere il caldo e cercare una temperatura più accettabile. Un altro è imporre a tutti temperature polari in nome di un malinteso senso del «benessere» delle persone. Ormai, a causa della sciagura dei condizionatori, c’è gente che quando arrivano i venti gradi inizia a strillare contro il «caldo insopportabile», invocando il gelo da aria condizionata già ai primi tepori di marzo.
Insomma, io credo che quella contro l’aria condizionata - contro questa aria condizionata - sia una battaglia di civiltà.

Il dibattito è aperto, fra favorevoli e contrari e noi ospiteremo tutte le opinioni, come sempre.
Anche stavolta, leggere il Giornale rinfrescherà le idee. E, mai come in questo dibattito, l’espressione «rinfrescare» ci pare adeguata.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica