Scende ancora il mercato dell'information technology. Nel primo semestre del 2011, secondo Assinform l'associazione del settore, la domanda è calata dell'1,7% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
Il dato complessivo dell'Ict (che comprende dunque anche le tlc) mostra una flessione ancora più decisa del 2,4% con un mercato complessivo che vale 28,9 miliardi di euro.
I ribassi non risparmiano quasi nessun segmento. L'unico a schizzare verso l'alto è quello dei tablet pc. Nel primo semestre sono stati venduti quasi 400mila pezzi tutto a discapito del settore notebook il cui mercato ha fatto segnare, per la prima volta una flessione, risultata oltretutto particolarmente pesante ossia del 14,6%. La moda dell'iPad insomma ha preso piede e la conferma è anche l'incremento dell'1,6% sul fronte dei server, i grandi computer indispensabili per creare infrastutture di rete e dunque far funzionare a dovere i tablet mentre anche i desktop soffrono con un mercato in contrazione del 9,7%. E se l'harware va male il software rialza un po' la testa. Il cosidetto middleware, necessario per i cosidetti servizi cloud che fornisce a privati e imprese una serie di applicazioni distribuite da rete fissa e mobile, cresce dell'1,8%.
Più forte la contrazione nel settore delle telecomunicazioni dove i prezzi in calo per le chiamate sia da telefono fisso sia da mobile non riescono a compensarsi con l'aumento dei servizi dati. Insomma al momento nonostante l'incremento dell'uso della banda larga (sia da casa sia dal cellulare) le aziende di telecomunicazioni hanno perso il 2,7% dei ricavi attestandosi a circa 20,1 miliardi. Una perdita pesante se confrontata con il primi semestre del 2009 quando i ricavi totali erano pari a 21,2 miliardi di euro. Male anche le tlc, che segnano un calo complessivo del 2,7%.Eppure la crescita dei servizi a valore aggiunto c'è stata, del 6,8% sul mobile e del 2,1% sul fisso) mentre gli accessi a banda larga dal telefono di casa crescono del 5,2% a quota 13 milioni e 600mila accessi. «Stiamo assistendo a una profonda rivoluzione del mercato - ha detto Giancarlo Capitani di Netconsulting, la società che ha eleborato la ricerca- il cloud computing, ossia la possibilità di ottenere software e servizi è il primo passo verso il cambiamento». Ora bisognarà vedere quali saranno le aziende capaci di sopravvivere alla rivoluzione. Ibm aveva già venduto i suoi pc ai cinesi di Lenovo anni fa puntando tutto sul software e sui grandi mainframe ora anche Hp sta cercando di fare lo stesso. Nokia è in crisi e cerca un'ancora di salvezza nel software di Microsoft mentre non si ferma il successo di Apple, Google e forse anche Facebook che stanno creando un'ecosistema di servizi e applicazioni dedicati agli utenti. Il presidente di Assinform, Paolo Angelucci, vuole spingere il governo a varare misure per favorire gli investimenti delle imprese in Information Technology.
Assinform, scende il mercato dell'Ict nei primi sei mesi dell'anno
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.