Sarebbe pretenzioso spiegare senza margine derrore un avvenimento come la nostra tragedia civile della quale, valga lespressione topica, si è detto tutto e il contrario di tutto. Ma oltre le passioni politiche che suscitò e suscita, e linteressata propaganda che la sostenne e la sostiene, esistono evidenti cause oggettive che la rendono di difficile comprensione. È stato detto, e in gran parte è vero, che la Guerra civile è lultimo atto dello scontro tra le «due Spagne», la cui gestazione avrebbe avuto luogo agli albori dellepoca contemporanea, sia che si fissi come punto dinizio la guerra dindipendenza o il parlamento di Cadice o la morte di Fernando VII. Altri storici fanno risalire lorigine di questa dicotomia a tempi ancora più lontani: a loro giudizio, lintero XVIII secolo fu una semina ideologica, e in molti casi fattuale, di due modi di vedere e risolvere i problemi nazionali. Tuttavia, siccome i colori politici non furono sempre gli stessi né la storia fu immodificabilmente identica né lagire delluomo è caratterizzato da una costante coerenza, ma piuttosto dal compromesso e dallinteresse, non è difficile immaginare che le cause si intrecciarono e la frontiera tra le «due Spagne» non ebbe mai i contorni nitidi che la storiografia più semplice e manichea tratteggia né certamente li ebbe il 18 luglio del 1936, anche se così li presentò poche settimane dopo. Da qui discendono i problemi che lo storico si trova ad affrontare: quali furono i partiti (ci riferiamo naturalmente ai militanti e ai simpatizzanti, non ai quadri dirigenti), le classi, le istituzioni, le associazioni, le corporazioni professionali che parteggiarono per una delle «due Spagne»; fino a che punto e a che livello ciascuno di essi prese posizione; quali furono, per gli schieramenti rivali nel loro insieme e per ognuno dei gruppi allinterno, le cause determinanti ai fini della scelta; nellaccendersi del conflitto, quanto peso ebbero le vecchie polemiche del XIX secolo e i duri scontri politico-sociali e ideologici avvenuti sotto la dittatura e il regno di Alfonso XIII rispetto al radicalizzarsi delle posizioni nei cinque anni della Seconda Repubblica, contrassegnati da un crescendo di azioni e reazioni. A questi problemi di carattere nazionale occorre aggiungere linfluenza che esercitò linternazionalizzazione della guerra nellorganigramma delle due parti in lotta e quelle che potremmo chiamare questioni di ordine morale, presenti ancora oggi come lombra di un fantasma: «fu impossibile la pace?», «ci furono ragioni sufficienti per scatenare la guerra?» e, in caso affermativo, «è giusto attribuire lo stesso grado di colpa ai due contendenti?». È evidente che la risposta a tutti i quesiti formulati necessita di una quantità enorme di pagine e si colloca tematicamente nellambito della sociologia, ma quandanche si assumesse la prospettiva storico-politica, non spetterebbe a noi unanalisi a tutto campo di tali questioni poiché ci approprieremmo indebitamente di competenze appartenenti agli studiosi delle epoche precedenti a quella in oggetto. Malgrado ciò, ci sentiamo obbligati a esporre brevemente i più importanti fattori prebellici, esplicativi delle domande poste in precedenza. Sono i fatti, gli atteggiamenti e le idee fondamentali che si produssero nellanteguerra - senza per questo credere a una causalità deterministica che leghi gli uni agli altri - a fornire al lettore utili strumenti di giudizio. La sola considerazione di fondo che ci permettiamo di proporre è la radicale negatività di un popolo davanti a se stesso e alla storia, fatte le debite eccezioni individuali e assommate tutte le motivazioni reali possibili. È eticamente ingiustificabile il vicendevole proposito di annientamento totale dellavversario. Come vedremo, la repressione non risparmiò anziani, donne e bambini in nessuna delle due «zone». Il crimine, la tortura e il genocidio oltrepassarono a tal punto i più elementari principi di umanità da rendere inammissibili le giustificazioni addotte dai governi di ambo le parti per gli abusi che si verificarono nei primi momenti del conflitto. Di fronte alla storia e allumanità, è intollerabile aver mantenuto una carica politica in seno a governi che si dimenticarono completamente di far rispettare il diritto vigente, perseguire i colpevoli, cercare i responsabili, punire i criminali. Anzi, si può dire che chi si distinse di più nel ruolo di sterminatore, godette in molti casi di maggior prestigio e peso politico o militare nella sua «zona». Esprimiamo questo giudizio sapendo perfettamente di non acquistarci il favore del lettore interessato alla nostra Guerra civile. Nessuno, infatti, ammette facilmente di non essersi schierato dalla parte giusta (sia oggi sia in proiezione retrospettiva), soprattutto se non ha trovato motivi per dubitare della propria scelta in una bibliografia che ha narrato la storia secondo esigenze e desideri confacenti alle prospettive più antitetiche.
In questo modo, tutti noi ci siamo potuti sentire parte dello schieramento moralmente vincente.* Ordinario di Lingua Spagnola nella Facoltà
di Lingue e Letterature Straniere
dellUniversità degli Studi di Genova
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.