Il bambino che fu «prescelto» per diventare il Padre di tutti i turchi

Il destino nel nome. Così si potrebbe dire, scimmiottando il titolo di un famoso film, a proposito di Kemal Atatürk (1881-1938). Nei molti appellativi del padre della moderna Turchia sembra esserci di mezzo il fato. All’inizio fu solo Mustafa, che in arabo significa «il prescelto». Così lo chiamavano nella sua piccola famiglia medioborghese di Smirne: urlando quel nome lo rimbrottava la madre, musulmana e conservatrice, sussurrandolo più dolcemente lo consolava il padre, progressista e laico. Poi a scuola, per il maestro di matematica, divenne Kemal che significa «perfezione», perché la sua abilità col calcolo era enorme.
E lui, anche da militare e da politico amante di rivoluzioni modernizzanti, a quel nome non volle più rinunciare. Così quando, per sua volontà, una Turchia che cercava di emanciparsi si piegò all’uso occidentale dei cognomi lui divenne, per acclamazione parlamentare, Kâmal Atatürk («il padre di tutti i turchi»). Poi anche le grafie vennero semplificate, e il turco riportato alla semplicità delle sue forme antiche, Kemal Ataturk: quell’icona patriottica che ancora il preambolo della costituzione ricorda così: «il leader immortale e l’eroe senza rivali».
Ecco, si potrebbe ricostruire a partire dal gusto per gli eponimi la parabola di un personaggio che ha cambiato il destino del Medioriente e di un’Europa che è ancora qui a chiedersi se Ankara debba entrare o meno a far parte dell’Unione. È quello che fa, aggiungendovi molta dottrina, lo storico Fabio L. Grassi in Atatürk (Salerno, pagg. 444, euro 29), un ponderoso volume che riempie i vuoti della storiografia italiana in materia. I pregi del testo stanno nella chiarezza di esposizione e nella capacità di ricostruire, attraverso i destini di un singolo uomo, il complesso cambiamento che ha trasformato il «grande Impero malato» in una nazione molto più piccola ma in cui i germi della modernità hanno attecchito con forza, seppur costretti a convivere con il peso di una centenaria tradizione.

Così nei tanti piccoli fatti della vita di Atatürk, più che nelle vicende maggiormente note, si riesce a scorgere la traccia di un travaglio ancora in atto: mettere il fez o il cappello all’europea, idolatrare i militari tedeschi o sfruttare la propensione al jihad dei propri soldati arabi, innamorarsi di donne volitive e moderne oppure riavvicinarsi alla tradizione. Kemal crescendo si è posto tutti questi dubbi, la Turchia se li pone ancora.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica