Che maglia ha il Parma? Bianca crociata? Gialloblù? Gialla? Blu? Boh! Perché lAtalanta ieri a Catania ha giocato con una divisa completamente nera con un albero di Natale stilizzato sul fianco? Per farci gli auguri? Perché il Bologna ha indossato in coppa Italia contro la Juve una maglietta azzurrina, come se bianconeri e rossoblù potessero confondersi? Sono solo le ultime stranezze cromatiche del calcio del terzo millennio, ormai in preda a una deregulation totale di maglie e colori sociali.
Tra le poche certezze che ci trasmetteva il calcio antico cera quella delle bandiere, dei colori che non si potevano tradire. Sapevi che la Roma era giallorossa, il Napoli azzurro, il Venezia verde e nero. Adesso accendi la tv e ti può capitare di tutto, anche di tifare per un quarto dora per la squadra avversaria... Ti capita di vedere il Barcellona in verde pastello, il Napoli in grigio topo o la Juve in rosa shocking. Roba da discoteca più che da pallone.
Una babele cromatica in cui ha cercato di mettere un po dordine un volume in libreria in questi giorni, Le maglie dei campioni (edizioni Codice Atlantico), curato con una pregevole ricerca iconografica da Giorgio Welter, produttore di film danimazione, ma soprattutto grande collezionista. Loccasione per ripercorrere la storia delle maglie di 60 tra le squadre più famose del mondo (con una sola mancanza di rilievo, se ci è concesso: lAthletic Bilbao), a partire dalla loro fondazione. Una carrellata per stuzzicare la nostalgia del bel calcio (per lo meno dal punto di vista estetico) di qualche decennio fa.
Maglie da leggenda, da brivido, come le righe bianche e verdi del Celtic anni Sessanta, con il numero in grande sui pantaloncini, perché sulla schiena stava male. Oppure il giallonero del Peñarol dedicato al colore delle locomotive dei ferrovieri che lhanno fondato. O il Liverpool di Keegan e Hughes, quando i Reds erano veramente reds. O leterno fascino delle camisetas blancas del Real da Di Stefano a Cristiano Ronaldo.
E poi tante curiosità, legate a ogni club. La maglia dellAjax con la banda rossa, disegnata nel 1911 da un allenatore irlandese, tale John Kirwan, ovviamente solo omonimo dellex ct del rugby azzurro. Così come un tecnico molto più famoso, Herbert Chapman, linventore del sistema, disegnò quelle dellArsenal, ispirandosi a un gilet rosso sulla camicia bianca.
Maglie nate per gemellaggio, come quella dellAtletico Madrid, i colcioneros (materassai) a strisce bianche e rosse, club fondato da baschi di Bilbao trapiantati nella capitale e dunque ispirati dal loro Athletic. Oppure nate per caso come quella del Boca Juniors, perché per risolvere i contrasti tra i soci, decisero che la maglia avrebbe avuto i colori della bandiera della prima nave che avrebbe attraccato al molo numero 2 del porto di Baires. Ne arrivò una svedese e i colori furono giallo e blu.
Altre ancora cambiarono nel tempo: il Genoa vinse i primi tre scudetti in bianco e blu, poi inserì il rosso; lIndependiente diventò rosso dopo che in Argentina vennero affascinati dal Nottingham Forest in tournée; il Leeds divenne tutto bianco negli Cinquanta per ispirarsi allimbattibile Real. Altri invece la scelsero proprio per contrasto, come il Casale che si vestì tutto di nero (i mitici nerostellati campioni dItalia nel 1914) per distinguersi in tutto e per tutto dalle bianche casacche della Pro Vercelli, padrona del calcio di allora. Altri, come la Sampdoria, per concretizzare una fusione (il biancazzurro dellAndrea Doria e la striscia rossonera della Sampierdarenese).
Ma il libro si addentra ovviamente nellevoluzione del gusto estetico: sponsor, nomi sulla schiena, seconde maglie di ogni genere come quella gialloverde del Manchester United, oppure quelle entrate nella storia per le vittorie a cui si legarono: la maglia blu della Juve che vinse la Uefa nel 77 e la Champions nel 96, oppure quella bianca con il colletto rossonero del Milan di Wembley 63, poi riproposta in quasi tutte le finali Coppa Campioni. O quelle stile River, con la banda trasversale, ripresa dal Bologna, dal Torino, dallInter ancora oggi.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.