Piero Pizzillo
Va dal giudice di pace per ottenere giustizia e, invece, è beffata, venendo a trovarsi nella condizione del «cornuto e mazziato». É successo a una signora di 40 anni. Federica L., il 3 luglio 2004 lascia lauto in divieto di sosta. Prima che le notifichino il verbale, versa 35,60 euro, utilizzando il bollettino intestato al Comune, dove è scritto, tra laltro: «Pagamento in breve, estingue lobbligazione». Qualche tempo dopo lautomobilista riceve il verbale relativo alla suddetta multa. A questo punto manda una raccomandata ai vigili e allega la ricevuta. «Ho la coscienza a posto» , avrà pensato in quel momento Federica L. Inveve non è cosi. Quella multa deve essere (ri)pagata. La misura è colma , si passa alla carta bollata. La donna, così come prescrive la legge, tramite lavvocato Mario Iacopino, presenta un ricorso al giudice di pace. Il Comune, tramite un funzionario, si oppone al ricorso, perchè a suo dire è inammissibile.
Chiede giustizia, deve pagarsi le spese
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.