Abbonati a ilGiornale PDF Premium
potrai consultarlo su PC e su iPad:
25 euro per il mensile
120 euro per il semestrale
175 euro per l'annuale
«La Chiesa deve evangelizzare gli immigrati»
da Roma
San Paolo, «migrante per vocazione» ha speso tutta la sua vita per «far conoscere e amare Gesù»: questa stessa missione ha la Chiesa «nellera della globalizzazione» anche nei confronti del «variegato universo dei migranti». È il messaggio che Benedetto XVI vuole lanciare in occasione della 95° Giornata mondiale del migrante e del rifugiato, che si celebrerà il 19 gennaio 2009. Il Papa, che nella categoria dei migranti inserisce «studenti fuori sede, immigrati rifugiati, profughi, sfollati - includendo coloro che sono vittime delle schiavitù moderne, come la tratta degli esseri umani» -, indica come prioritario proporre «il messaggio della salvezza con lo stesso atteggiamento» di san Paolo, «tenendo conto delle diverse situazioni sociali e culturali e delle particolari difficoltà di ciascuno». Un annuncio evangelico che passa attraverso la solidarietà. Benedetto XVI invita a farsi «solidali con questi nostri fratelli e sorelle e a promuovere, in ogni parte del mondo e con ogni mezzo, la pacifica convivenza fra etnie, culture e religioni diverse». Il modello di Chiesa paolina che il Papa propone è quello di una comunità «non esclusiva, bensì aperta a tutti», che diviene «sollecita nei confronti del prossimo, rifuggendo il giudizio» e «il disprezzo», e «aprendosi allaccoglienza reciproca». Il cristiano non può «non andare incontro alle necessità di chi è di fatto più debole e indifeso, segnato da precarietà e da insicurezza, emarginato».
San Paolo, «migrante per vocazione» ha speso tutta la sua vita per «far conoscere e amare Gesù»: questa stessa missione ha la Chiesa «nellera della globalizzazione» anche nei confronti del «variegato universo dei migranti». È il messaggio che Benedetto XVI vuole lanciare in occasione della 95° Giornata mondiale del migrante e del rifugiato, che si celebrerà il 19 gennaio 2009. Il Papa, che nella categoria dei migranti inserisce «studenti fuori sede, immigrati rifugiati, profughi, sfollati - includendo coloro che sono vittime delle schiavitù moderne, come la tratta degli esseri umani» -, indica come prioritario proporre «il messaggio della salvezza con lo stesso atteggiamento» di san Paolo, «tenendo conto delle diverse situazioni sociali e culturali e delle particolari difficoltà di ciascuno». Un annuncio evangelico che passa attraverso la solidarietà. Benedetto XVI invita a farsi «solidali con questi nostri fratelli e sorelle e a promuovere, in ogni parte del mondo e con ogni mezzo, la pacifica convivenza fra etnie, culture e religioni diverse». Il modello di Chiesa paolina che il Papa propone è quello di una comunità «non esclusiva, bensì aperta a tutti», che diviene «sollecita nei confronti del prossimo, rifuggendo il giudizio» e «il disprezzo», e «aprendosi allaccoglienza reciproca». Il cristiano non può «non andare incontro alle necessità di chi è di fatto più debole e indifeso, segnato da precarietà e da insicurezza, emarginato».
I commenti saranno accettati:
Qui le norme di comportamento per esteso.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Qui le norme di comportamento per esteso.
Condividi:
Commenti: