Fascicolo sanitario elettronico 2.0: cosa cambia dal 30 giugno

Rimane ancora poco tempo per chiedere l'opposizione al pregresso sui dati del Fascicolo sanitario elettronico: cosa significa e come sta per cambiare la sanità italiana

Fascicolo sanitario elettronico 2.0: cosa cambia dal 30 giugno
00:00 00:00

Anche se milioni di cittadini italiani già lo utilizzano i numeri sono ancora bassi: stiamo parlando del Fascicolo sanitario elettronico (Fse) che entro la fine dell'anno sarà nazionale dando la possibilità a tutti i cittadini di prenotare esami, pagare ticket, scegliere il medico di base e consultare tutti i propri referti e avere sott'occhio la propria storica clinica semplicemente da pc, tablet o telefono cellulare. La rivoluzione sanitaria che snellirà code e tempi di attesa è già iniziata in molte regioni ma è importante sapere soprattutto che mancano pochi giorni (30 giugno il termine ultimo) per una importante scadenza.

Cos'è l'opposizione al pregresso

Affinché il Fascicolo sanitario elettronico 2.0 possa contenere quante più informazioni utili sulla storia di salute del paziente, il portale web dedicato del ministero della Salute spiega che dalla data di pubblicazione del decreto legge avvenuto il 19 maggio 2020, il caricamento dei dati sul Fse avviene in maniera automatica con l'eliminazione del "consenso all'alimentazione” previsto dalla normativa precedente. Tutti coloro i quali volessero evitare che su questo sistema digitale siano caricati dati e documenti sanitari antecedenti al 19 maggio 2020 potranno essercitare "il diritto di opporsi all'alimentazione del Fse tramite il servizio on line 'FSE - Opposizione al pregresso'".

Come funziona

Il portale del ministero spiega che l’opposizione al caricamento di dati e documenti generati da eventi clinici prima della data appena menzionata dovrà essere effettuata "attraverso il portale Sistema Tessera Sanitaria all’indirizzo www.sistemats.it". Questo servizio è già disponibile dal 22 aprile ma scadrà il 30 giugno 2024, in sostanza domenica prossima. Si potranno opporre tutti i cittadini italiani e stranieri e questa scelta "può essere revocata e nuovamente registrata nel SistemaTessera Sanitaria più volte" ma sempre fino al 30 giugno 2024. Per opporsi basterà accedere al servizio "FSE-Opposizione al pregresso" tramite Spid, Cie o Cns. Chi non si opporrà, invece, ritoverà in maniera automatica i propri dati e documenti sanitari che riguardano la storica clinica antecedente al 19 maggio 2020.

Chi ha utilizzato il nuovo sistema

Recentemente, il sottosegretario alla presidenza del Consiglio per l'Innovazione, Alessio Butti, ha spiegato che il Fascicolo sanitario elettronico è già ampiamente operativo nella maggior parte delle regioni ma con importanti differenze: se la media dei cittadini italiani che lo ha utilizzato è del 18% nei primi tre mesi dell'anno, le disparità sono notevoli. Il 64% dei residenti della Provincia di Trento lo ha già utilizzato così come il 40% degli abitanti di Emilia-Romagna ma le percentuali scendono enormemente se si parla di Liguria, Abruzzo, Basilicata, Puglia, Calabria e Sicilia giusto per citare alcuni esempi.

Tutti i vantaggi

Il Fascicolo nazionale sanitario è pensato per avere tutto sotto controllo e libero accesso da qualsiasi dispositivo: lo stesso paziente, se non dispone dei moderni mezzi tecnologici, non dovrà preoccuparsi perché la sua storia sanitaria sarà ritrovata con pochi clic direttamente durante la visita dal proprio medico. Accedere a questi dati è di fondamentale importanza anche nei casi "consentendo ai medici del pronto soccorso di guadagnare tempo prezioso ed effettuare un corretto e tempestivo intervento" ed evitando "il ripetersi di analisi o altre prestazioni sanitarie già presenti e consultabili da più professionisti sanitari".

Ministero e Mef stanno lavorando per la creazione di un sistema nazionale unico per tenere insieme anche i dati regionali.

In ogni caso, entro il 31 dicembre 2024 tutti i fascicoli dovranno essere completi mentre entro il 2026 dovrà essere pienamente e definitivamente operativo in tutte le regioni italiane.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di baio57 baio57
27 Giu 2024 - 17:31
@Reby69 L'infame tessera verde, era il primo esperimento di ingegneria sociale ...ben riuscito bisogna dire, visti anche i commenti.
Mostra tutti i commenti (24)
Avatar di foscy foscy
26 Giu 2024 - 13:48
ottima notizia con snellimento delle procedure per esami, cure, e diagnosi...
Avatar di jonny$xx jonny$xx
26 Giu 2024 - 14:03
Ottimo, accedo gia da svariati anni, trovo giusto che il medico curante trovi facilmente i dati e le patologie che mi riguardano, anche se ricoverato urgentemente al pronto soccorso meglio che leggano ìmmediatamente le cure e o patologie che riguardano il paziente senza perdere tempo prezioso cje queste vengano fornite da un famigliare
Avatar di Reby69 Reby69
26 Giu 2024 - 14:51
Contraria, contraria, contraria. Ma soprattutto contraria al fatto che questo valga solo per gli anni precedenti al 2020. Dovrebbe valere anche per gli anni successivi e quelli a venire. Non voglio assolutamente che chiunque (perchè alla fine è Chiunque) possa accedere ai miei dati sanitari. Se voglio, devo essere io a dare l'assenso. E devo poterlo dare solo a chi voglio, non che possa essere letto da qualunque persona che accede. Dove è la famosa privacy???
Mostra risposte (8)
Avatar di foscy foscy
26 Giu 2024 - 15:01
@Reby69 chiedi al tuo medico di famiglia.. per tutto ciò in negativo e positivo ci pensa esso...
Avatar di Zork123 Zork123
26 Giu 2024 - 15:14
@Reby69 Chiunque non è il termine adatto. Per accedere è necessario lo SPID o mezzo di autenticazione equivalente. Una persona attenta come Lei alla propria "privacy" spero non abbia comunicato i propri dati SPID s chiunque.
Avatar di NonMolliamo NonMolliamo
26 Giu 2024 - 16:52
@Reby69 guarda che oggi è già possibile dare il consenso a chi vuoi far vedere i tuoi referti, analisi ed altro. Basta ancdare nell'area del consenso informatico e indicare attraverso la scleta cosa vuoi far vedere a chi.
Avatar di ANTO52 ANTO52
26 Giu 2024 - 17:01
@Reby69 Le auguro ogni bene, ma voglio vedere in caso di grave incidente con lei in coma e famigliari non subito rintracciabili........
Avatar di jonny$xx jonny$xx
26 Giu 2024 - 17:50
@ANTO52 esatto ma queste pensano solo alla Privacy
Avatar di Reby69 Reby69
27 Giu 2024 - 15:34
@ANTO52 : Cosa succede? Non mi curano, non mi operano? Io sono tranquilla. Visto che questi sistemi sono facilmente hackerabili chiunque può andare a pescare quello che vuole. Ma soprattutto il Governo può andare a verificare tutto di me. E io non voglio. A parte che nel mio fascicolo sanitario prima del 2022 non compare proprio nulla. Ai miei tempi non esistevano simili sistemi per verificare vaccinazioni, interventi o varie. E trovo assurdo che ci governa possa sapere tutto di me.
Avatar di Reby69 Reby69
27 Giu 2024 - 15:35
@jonny$xx : Sì, penso alla privacy. O quella vi fa comodo solo quando serve a voi? Oppure a voi non frega niente che dettino legge sulla vostra vita in base a quanto compare nel fascicolo sanitario?
Avatar di Reby69 Reby69
27 Giu 2024 - 15:38
@NonMolliamo : Qualcuno in alto ha accesso a tutto, anche se non voglio. Come l'Agenzia delle Entrate sui miei soldi.
Avatar di ilviandante ilviandante
26 Giu 2024 - 14:53
Sull'FSE c'è già tutto li immaginabile, non si capisce questo passaggio.
Avatar di baio57 baio57
26 Giu 2024 - 15:19
Prossimo passo, la tessera di credito sociale...e la società del controllo è completata. p.s. non fateci caso ,sono un complottista.
Mostra risposte (3)
Avatar di cgf cgf
26 Giu 2024 - 17:20
@baio57 lei scherza, prossimo anno parte la sperimentazione dell'Euro digitale.

Mayer Amschel Rothschild (1744–1812), banchiere tedesco, proprio lui, avo della famiglia più ricca del mondo, ebbe a dire datemi il controllo della moneta di una nazione e non mi importa di chi farà le sue leggi.
Avatar di Reby69 Reby69
27 Giu 2024 - 15:37
@baio57 : Lei non è un complottista, ha solo perfettamente letto la realtà.
Avatar di baio57 baio57
27 Giu 2024 - 15:59
@cgf Alberto Ratto con dovizia di particolari, descrive nei suoi libri la storia e gli intrecci delle dinastie che hanno deciso e forse decidono tutt'ora i destini economico-politici del pianeta....Del Banco, Warburg, Rothschild, Rockefeller....
Avatar di deradler deradler
26 Giu 2024 - 15:26
Contestualmente, però, bisognerebbe meglio normare l'utilizzo del medesimo da parte dei medici di base, nello specifico permettere al paziente di richiedere la ricetta e/o un esame tramite il fascicolo sanitario elettronico e/o telefonicamente, senza doversi recare fisicamente in ambulatorio.

Perché questa "usanza" di obbligare a fare la coda in ambulatorio (magari per oltre 1 ora) per farsi fare, chessò, la ricetta dell'Aulin o l'impegnativa per un esame del sangue, resta ancora troppo diffusa (nonostante i medici poi rilascino ricette/impegnative elettroniche). Follia totale, ma succede spesso.
Mostra risposte (4)
Avatar di cgf cgf
26 Giu 2024 - 17:01
@deradler cambi medico perché è il medico che gestisce, accetta o no quanto chiede lei.

Il mio è da solo, ma si è organizzato benissimo, ha solo un'ora al mattino dove posso parlare direttamente con lui, fatto 1 volta in anni, altrimenti lascio libero per chi può averne bisogno. In altri orari c'è la segreteria dove lascio detto cosa mi occorre, dopo poche ore mi arriva dal fascicolo sanitario la mail con avviso prescrizioni presenti. A volte è lui che mi prescrive esami da fare, denota che mi segue, no?

Per la prenotazione ambulatorio usa un software di pianificazione degli appuntamenti, non faccio nomi, ma è molto usato anche da aziende e mai fatto code all'ambulatorio.
Avatar di ANTO52 ANTO52
26 Giu 2024 - 17:02
@deradler io in ambulatorio per le ricette sono anni che non ci vado più, mando una mail al mio medico....et voilà la ricetta arriva in un attimo. Certo sto parlando di farmaci ripetitivi per il resto meglio contatto diretto.
Avatar di arfmaury arfmaury
26 Giu 2024 - 19:04
@deradler meno male che lei ha un medico di base che ha orario di ambulatorio, il mio e quelli di tutti i miei conoscenti ricevono solo su appuntamento, per il resto chiedo di mandarmi la ricetta via mail e me la manda. L'ultima visita in presenza fatta l'ho dimenticata, ma di sicuro sono passati più di 5 anni. Quando lavoravo in Francia il medico se non ti vedeva non ti prescriveva manco le ripetitive perchè, giustamente, sosteneva che le condizioni di salute potevano modificarsi e giustificare un cambio di posologia. Per il resto mi faccio un auto diagnosi, non per curarmi, ma per scegliere lo specialista privato che ritengo sia giusto per il mio problema del momento
Avatar di cgf cgf
27 Giu 2024 - 15:53
@arfmaury inizialmente il mio precedente medico riceveva senza appuntamento, lavorava il doppio delle ore e c'erano costanti liti tra chi fosse arrivato prima, chi aveva urgenza, ci metto un secondo perché mi serve una ricetta e stava dentro come una visita, etc.

Alla fine ha assunto una segretaria che gli gestiva gli appuntamenti e prendeva nota delle ricette da prescrivere e per fare questo bastava telefonare quando prima il medico o visitava o rispondeva al telefono. Alla fine è riuscito ad arrivare sereno alla pensione senza divorziare dalla moglie.
Avatar di Giovanni0354 Giovanni0354
26 Giu 2024 - 18:52
Sembra giusto cosi, basti pensare che al sud e specialmente la Campania siamo all'eta' della pietra. qualche direttore o direttrice in barba alle leggi emanate si svegliano storti/e e decidono che le ricette mediche don devono avere piu' il codiced priorita' ed il sttoscritt malato oncologico per fare una TAC gia sta aspeettando da svariati mesi perche programmata per la prima decade di Agosto.
Avatar di Reby69 Reby69
27 Giu 2024 - 15:43
Purtroppo dal 2022 in poi ci hanno fregato. Per questo faccio le visite privatamente, così come gli esami del sangue che richiedo di avere solo in forma cartacea. Le ricette me le faccio fare dallo specialista sul classico ricettario. Meno posso mettere in quel fascicolo meglio è. E non inventiamoci "se poi capita l'emergenza". Se i medici sono competenti intervengono nel modo migliore indipendentemente dal fascicolo sanitario. Magari sono allergica a qualche farmaco che nel fascicolo neppure compare perchè non l'ho mai preso. Che succede allora? Pace e amen.
Avatar di baio57 baio57
27 Giu 2024 - 17:31
@Reby69 L'infame tessera verde, era il primo esperimento di ingegneria sociale ...ben riuscito bisogna dire, visti anche i commenti.
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi