Cofferati schiera i sindaci contro la Lega

Alessandro Ursic

Se lotta deve essere, che sia lotta fino in fondo. I sindaci continuano a dire no alla serie B al sabato pomeriggio, e ora minacciano anche di impedire l’uso degli stadi per le partite di recupero della prima giornata. «La Lega Calcio, da sola, non pensi di cambiare la società e le abitudini sociali, perché questo non è giusto», ha tuonato per tutti il sindaco di Bologna, Sergio Cofferati. Che poi però ha riscoperto la sua anima sindacalista, tendendo la mano a Galliani: «L’orario di un evento come le partite della serie B deve essere discusso con noi».
Sarà anche qui concertazione? Al momento pare improbabile, dato che nessuna delle parti ha fatto passi indietro. La conferma della linea dura dei sindaci è giunta ieri, al termine dell’incontro del neonato «Coordinamento» dei 15 primi cittadini (su 22 città) che hanno fatto partire a singhiozzo il campionato cadetto. Una riunione che è servita al «fronte del no» per mettere a punto una strategia comune in vista di una trattativa con la Lega, che però non ne vuole sapere e anzi ha già promesso di portare la faccenda in tribunale. Si è deciso per il blocco a oltranza degli stadi. E non solo al sabato alle 15: mancano per ora provvedimenti ufficiali, ma c’è un’intesa di massima per vietare anche le gare del 7 e del 14 settembre (alle 20.30), cioè i recuperi delle sette partite della prima giornata saltate sabato scorso.
Los alcaldes unidos jamàs seràn vencidos? L’idea cofferatesca sembra essere questa, anche se i sindaci ribelli appartengono a diversi schieramenti politici. Ci sono sì l’ex segretario generale della Cgil e i sindaci delle squadre emiliane e romagnole (con loro si è schierata anche la Regione). Ma dell’agguerrito Coordinamento fanno parte anche Umberto Scapagnini e Roberto Dipiazza, sindaci forzisti di Catania e Trieste. Venghino signori sindaci venghino, insomma. Le porte sono aperte a tutti.
Fatto sta che sulla questione, nel tutti contro tutti o meglio nell’«ognuno porta l’acqua al suo mulino», si sono formati schieramenti e alleanze improbabili. I club vogliono giocare al sabato alle 15, perché prendono più soldi per i diritti tv. Rai e Sportitalia, che non vogliono una sovrapposizione con la serie A, sono ovviamente con loro. Favorevole a questa soluzione anche il Coni. I tifosi, invece, stanno con i sindaci. O almeno gli ultrà di Brescia e di Catanzaro, finora gli unici a farsi sentire: la «maggioranza silenziosa» non si è espressa. Il Codacons (che parla a nome dei consumatori: in questo caso, quali?) ha fatto richiesta (respinta) al Tar di sospendere le ordinanze firmate dai sindaci per vietare le partite.

Pure le associazioni delle sale cinematografiche si sono pronunciate: non vogliono la B al sabato perché quello è il giorno in cui la gente va al cinema. Per i sindaci disobbedienti, la soluzione è il ritorno al classico: la B alle 15 della domenica, insieme alla serie A. In attesa di un compromesso, manca solo il parere delle associazioni delle mogli.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica