Laccordo si è trovato un po ovunque, da Roma a Genova, da Bergamo a Monza. Ma non a Milano. Non sono bastati due anni di trattative tra proprietari di case e sindacati di inquilini per siglare lintesa sui «contratti agevolati». Il meccanismo, fissato per legge, è semplice: al proprietario è applicato un beneficio fiscale (riduzione dellIrpef fino al 30 per cento) e questo, in cambio, fissa un canone di affitto inferiore a quello di mercato. La discussione si è bloccata al momento di fissare minimi e massimi degli affitti. «Se sono troppo bassi nessun padrone di casa applicherà questo tipo di contratto: su un bilocale da 700 euro al mese possiamo arrivare a uno sconto di 100, il 15 per cento», spiega Achille Colombo Clerici, presidente di Assoedilizia, lassociazione dei proprietari. E attacca i sindacati: «Sono loro a non voler chiudere laccordo, anche per ragioni elettorali. Poi parlano di emergenza...». «Ma nessuno, anche con quelle cifre, li applicherebbe: i canoni di mercato fanno troppa gola», ribatte Pierluigi Rancati, segretario del Sicet milanese, il sindacato inquilini della Cisl. Lultimo accordo sui contratti agevolati è del 1999, da allora gli affitti sono «esplosi» e si è posto il problema di aggiornarli, visto che nessuno li applicava. «Non è così, laccordo con due grandi gruppi immobiliari noi labbiamo raggiunto - aggiunge Rancati -. Se accontentassimo i proprietari, anche questi ultimi affitti salirebbero. E non è solo questione di prezzo: vogliamo garanzie che verranno applicati, garanzie che la controparte non ci dà. Se così ci esponiamo allaccusa di bloccare la trattativa? Non siamo stati noi ad aver drogato i prezzi. Si dovrebbero fissare i canoni con una contrattazione collettiva, lasciando al libero mercato solo quelli di lusso».
Un appello alla collaborazione - a tutti i partiti - arriva da Cristina Muscardini, coordinatrice regionale di An. «Ho chiesto al presidente Formigoni di fissare subito un incontro tra i coordinatori della Cdl per fare il punto sullemergenza», spiega.
«È colpa dei sindacati se non si fa laccordo sui canoni agevolati»
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.