Milano - Diminuisce il numero dei lavoratori attivi
nelle grandi imprese italiane. A novembre l’occupazione nelle
grandi imprese è diminuita dell’1% su base annua e del 2,1% al
netto della cassa integrazione guadagni (dato più negativo da
novembre 2002). Su base mensile la flessione è stata dello 0,2% al
lordo della cig e dello 0,6% al netto della cig (dati destagionalizzati).
Cala l'industria Lo comunica l’Istat spiegando che il risultato negativo è fortemente
determinato dall’industria e ricordando che il mese di novembre ha
un giorno lavorativo in meno rispetto al 2007.
A novembre l’indice dell’occupazione alle dipendenze
nell’industria ha registrato, al netto della stagionalità, un calo
congiunturale dello 0,3% al lordo della cig e del -1,7% al netto della
cig. Su base annua il calo, nelle industrie, è stato del 2,1% al lordo
dei dipendenti in cig e del 4,7% al netto dei dipendenti in cig.
Complessivamente, nei primi 11 mesi del 2008, la variazione
media dell’occupazione, rispetto allo stesso periodo del 2007, è
stata di -0,2% al lordo della cig e del -0,4% al netto della cig.
Aumenta la retribuzione La retribuzione lorda per ora
lavorata nelle grandi imprese ha registrato a novembre un aumento
congiunturale (al netto della stagionalità) dell’1,4% e una variazione
congiunturale, misurata sull’indice grezzo, di +5,9%. Lo comunica
l’Istat, precisando che nella media dei primi undici mesi dell’anno la
retribuzione lorda per ora lavorata è cresciuta del 4,6% rispetto allo
stesso periodo del 2007.
Boom della cassa integrazione Schizza il ricorso alla cassa integrazione da parte delle
grandi imprese a novembre 2008.
L’aumento è stato di 5,8 ore ogni mille lavorate in termini
congiunturali e di 11,5 ore per ogni mille lavorate in termini
tendenziali. A comunicarlo è l’Istat spiegando che dal 2000, anno in
cui sono iniziate le rilevazioni sulle ore di cig, non si è mai
registrato un ricorso così forte alla cig.
Crolla l'occupazione: in un anno -2,1% Boom della cig: +29,8
Diminuisce il numero dei lavoratori attivi nelle grandi imprese italiane. Schizza verso l'alto il ricorso alla cassa integrazione: mai così alto dal 2000
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.