"Voli in elicottero poco sicuri". Scoppia la polemica sulle nozze di Venus Williams a Ischia

A muovere dubbi sulla mancanza di sicurezza dei voli dell'elicottero che trasportava gli addobbi il deputato di Avs, Francesco Emilio Borrelli

"Voli in elicottero poco sicuri". Scoppia la polemica sulle nozze di Venus Williams a Ischia
00:00 00:00

Il matrimonio di Venus Williams con l'attore Andrea Preti, celebrato venerdì a Ischia è stato per settimane al centro del gossip. La coppia si è sposata al faro di "Punta Imperatore" a Forio, uno degli angoli più suggestivi dell'isola, a strapiombo sul mare. La notizia delle nozze ha stupito, e molto i fan della tennista americana, ex numero uno al mondo com sette Slam all'attivo, in quanto la loro relazione è stata tenuta segreta per mesi. I due sono stati avvistati e fotografati insieme più volte nell'ultimo anno, ma solo lo scorso luglio Venus ha parlato in un'intervista del compagno, svelando quindi che i due stavano per sposarsi.

Di questo matrimonio da favola, però si sa molto poco, visto che era blindatissimo. Secondo il Corriere della Sera a tutti gli ospiti, e anche ai professionisti che hanno lavorato all'evento, è stato sequestrato il telefono. Inoltre tutti hanno dovuto firmare "un patto di riservatezza con clausole rigidissime" che impediva di condividere sui social foto delle nozze ma anche degli eventi di preparazione. Su Instagram, l’unica immagine circolata è quella pubblicata da Preti sul suo profilo che non è ben decifrabile: nello scatto non compaiono né lui né la Williams, ma probabilmente solo un dettaglio della scenografia dell’altare.

Non sono mancate però le polemiche, come quella sollevata dal deputato di Alleanza Verdi-Sinistra, Francesco Emilio Borrelli. Al centro della querelle sono finiti i mezzi utilizzati per raggiungere il faro cui si accede attraverso una lunga scalinata scavata nel tufo. Proprio in ragione di queste difficoltà, l'organizzazione del matrimonio avrebbe trasportato diverse casse di addobbi ed allestimenti utilizzando un elicottero, che ha effettuato diversi voli partendo dal piazzale del soccorso. Per Borrelli, che ha chiesto chiarimenti alle autorità competenti, l'autorizzazione all'atterraggio sarebbe stata concessa dal solo ufficio Patrimonio e Ambiente del Comune di Forio scavalcando gli altri organismi preposti.

"Un fatto gravissimo - sottolinea - se si considera che per l'elisoccorso sono richieste procedure rigorose". Inoltre, dice ancora Borrelli, secondo alcuni testimoni "l'elicottero è atterrato senza alcun tipo di misura di sicurezza: non erano presenti né la Polizia Municipale, né i carabinieri, né i vigili del fuoco". Tutte fake news, secondo il sindaco di Forio d'Ischia Stani Verde. "Tutte le procedure sono state regolarmente autorizzate dalle autorità competenti, non c'è stato alcun abuso.

Siamo onorati - aggiunge il primo cittadino - che celebrità di rilevanza mondiale abbiano scelto il nostro comune e colpire Forio con bugie e insinuazioni significa danneggiare un'intera filiera di imprese e professionisti. Significa cioè minare la credibilità di chi lavora con passione per garantire sviluppo, occupazione e crescita economica".

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica