
Stanze lasciate al buio con le finestre chiuse, niente acqua, niente cibo, sporcizia ed escrementi ovunque. Erano in queste condizioni che venivano tenuti gli animali custoditi in un appartamento nel centro storico di Torino: la scoperta è stata fatta dai carabinieri. Il blitz, eseguito con i vigili del fuoco su mandato di perquisizione emesso dalla procura, è scattato al termine di un'indagine scaturita dalle segnalazioni dei vicini, che lamentavano odori nauseabondi e presenze di insetti. La proprietaria è ora indagata per maltrattamento di animali. Al momento dell'intervento c'erano una quarantina di pappagalli, due tartarughe d'acqua, un drago barbuto, un cane e un gatto. Il caldo è stato definito "soffocante". Buio e finestre chiuse servivano per non far sentire i cinguettii e contenere il cattivo odore. Gli animali sono stati soccorsi dal servizio veterinario dell'Asl e affidati in custodia giudiziale a strutture idonee



I soccorritori continuano a cercare più' di una dozzina di persone disperse dopo che la loro imbarcazione si è capovolta durante una tempesta nella baia di Ha Long, in Vietnam. 34 persone sono morte. L'imbarcazione trasportava 48 passeggeri e cinque membri dell'equipaggio. La maggior parte delle persone a bordo erano famiglie in visita dalla capitale Hanoi, con oltre 20 bambini tra i passeggeri, secondo i media statali.
Celebra l'anniversario dello sbarco del primo uomo sulla Luna, avvenuto il 20 luglio 1969 con la missione Apollo 11 della Nasa, la Giornata Internazionale della Luna voluta dalle Nazioni Unite. Gli obiettivi sono valorizzare i progressi nell'esplorazione del suolo lunare, sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza di un suo uso sostenibile e la necessità di cooperazione pacifica tra Paesi nello spazio. L'ultimo in ordine di tempo a posare un veicolo sul suolo del nostro satellite è stato il Giappone, a gennaio 2024 grazie al lander Slim. Prima di lui, oltre ai noti Usa e Urss, altri due Paesi ci sono riusciti
Un'auto si è schiantata contro la folla fuori da una discoteca di Hollywood sabato mattina presto, ferendo più' di venti persone. "Quando gli agenti sono arrivati, l'autista del veicolo stava subendo un'aggressione fisica da parte dei passanti", ha dichiarato Jeff Lee, responsabile dell'informazione pubblica del Dipartimento di Polizia di Los Angeles (LAPD). La causa dell'incidente è ancora oggetto di indagine e le autorità sono alla ricerca dell'uomo armato che ha sparato all'autista, senza pero' ucciderlo nel caos che ne è seguito, secondo il LAPD
“Lo sviluppo sostenibile è stata una conquista conseguita a caro prezzo, una conquista della quale a volte sembra che taluni vogliano liberarsi, quasi fosse un fastidio anzichè un investimento sul futuro.” Così il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella partecipa alla cerimonia del quarantesimo anniversario della catastrofe di Val di Stava. / Quirinale onte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev (Alexander Jakhnagiev)

Al termine del XX congresso nazionale, il Consiglio generale l'ha confermata alla guida del sindacato di via Po, per quattro anni, all'unanimità. L'elezione è stata accolta da un lungo applauso della platea, subito seguito dal ringraziamento di Fumarola. "Questa fiducia rappresenta un mandato che mi impegno a onorare con tutta me stessa. Un vincolo che vivo come una responsabilità verso ciascuna e ciascuno di voi", ha detto Fumarola, visibilmente emozionata, parlando alla platea. Cisl (Alexander Jakhnagiev)

“Non ci si limita più neppure al pur triste compito di colpire soldati contrapposti, ma si spara e si uccide sui luoghi di preghiera, sui luoghi in cui si distribuisce acqua a chi ha sete o pane, a chi ha fame. Così si colpiscono soccorritori che portano aiuto ai feriti. Tutto questo crea un contrasto, non soltanto un contrasto radicale con le attese dell'umanità, ma rischia di introdurre una spirale di risentimenti, di odio, di contrapposizioni che genera a sua volta costantemente altre violenze.” Così il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella in occasione dei 100 anni della Campana commemorativa dei caduti della prima guerra mondiale “Maria Dolens”, sul Colle di Miravalle a Rovereto . / Quirinale (Alexander Jakhnagiev)
