Cronache

Ciao ciao Fantozzi, altro che ragionieri meglio fare i cuochi

Storico sorpasso: per la prima volta ci sono più iscritti alle scuole alberghiere che agli istituti di amministrazione e finanza

Ciao ciao Fantozzi, altro che ragionieri meglio fare i cuochi

Cambiano le abitudini, l'Italia e gli italiani. E anche il mitologico ragionier Ugo Fantozzi rischia di andare in pensione. Non in quanto Fantozzi, ma in quanto ragioniere. Perché ormai siamo un popolo di santi, eroi e cuochi. Essì, perché l'ultima fotografia scattata da Coldiretti allo Stivale racconta una novità. Per la prima volta il ragioniere non è la professione più ambita degli italiani, con il crollo delle nuove iscrizioni agli istituti tecnici di amministrazione, finanza e marketing e il boom di  quelle alle scuole di enogastronomia e ospitalità alberghiera, che mettono a segno uno storico sorpasso e conquistano il primato nelle preferenze dei giovani. 

Diamo un'occhiata ai dati del ministero dell'Istruzione: per il prossimo anno, evidenzia la Coldiretti, si sono iscritti alle prime classi degli istituti tecnici di amministrazione, finanza e marketing appena 45mila 531 giovani, con un calo del 4 per cento rispetto all'anno in corso, mentre quelli che hanno

538em;"> optato per l'enogastronomia e l'ospitalità alberghiera sono stati ben 48mila 867, in aumento del 5 per cento secondo un trend in atto ormai da diversi anni, tanto che oggi rappresentano oltre il 9,2 per cento dei totale dei 530mila 911 giovani iscritti al primo anno delle scuole. 

 

Commenti