America Latina: il potere è donna

Argentina, Brasile, Costa Rica, presto anche il Cile. E' arrivata l'ora delle presidentas. Il caso Honduras

America Latina: il potere è donna

Donne di potere in America Latina. Argentina, Brasile, Costa Rica. E presto anche il Cile potrebbe avere un presidente donna: Michelle Bachelet. L'America Latina non è più la terra in cui comandano gli uomini e solo loro. Qualcosa è cambiato: in Brasile è arrivato il momento di Dilma Rousseff, in Argentina alla morte di Nestor Kirckner è salita sul "trono" la moglie Cristina. E pii c'è il Costa Rica di Laura Chinchilla, mentre pare sfumato, pur fra contestazioni e accuse reciproche, il sogno di Xiomara Castro che è stata battuta dal più forte fra gli altri sette candidati, Juan Orlando Hernandez.

Il caso dell'Honduras, uno degli Stati più violenti al mondo, è comunque molto interessante: Xiomara Castro è la moglie di Manuel Zelaya, il presidente deposto nel 2009 con un golpe in puro stile sudamericano: prelevato in pigiama dalla sede della presidenza, messo su un aereo e portato all'estero. Fra le "presidentas" la più influente resta Dilma Rousseff: qualche settimana fa il settimanale Focus l'ha inserita al secondo posto fra le donne più potenti del mondo, subito dopo la cancelleria tedesca Angela Merkel.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica