Dalle Dolomiti alla Val d'Aosta i più bei mercatini dell'Avvento

Dalle Dolomiti alla Val d'Aosta i più bei mercatini dell'Avvento

I mercatini dell'Avvento sono una festa per grandi e piccoli, ma anche un'occasione per scoprire luoghi che durante l'Avvento si arricchiscono di magia e atmosfera. Con un rinnovato rispetto per l'ambiente come accade nei Mercatini Originali di Bolzano, Merano, Bressanone, Vipiteno e Brunico (aperti fino al 6 gennaio tranne Bolzano che chiude il 23 dicembre), dove un decalogo di sostenibilità stabilisce che le casette sono solo in legno, le decorazioni naturali, le specialità enogastronomiche tradizionali, mentre bandisce luci al neon e plastica. Tra i momenti clou l'inaugurazione il 30 novembre, l'accensione contemporanea dell'albero di Natale il 29 novembre alle 17.00 (particolare quello di Merano con le palle-presepe disegnate da Marcello Jori); la festa di San Nicola il 6 dicembre; e la siflata dei «Krampus», i diavoli il 7 dicembre a Brunico; il grande Museo dei presepi di Bressanone ospitato nel Palazzo Vescovile; la dimostrazione degli artigiani a Bolzano con uno stand dedicato alla lavorazione in diretta. Per i bambini l'apertura delle finestrelle del calendario dell'Avvento (vivente quello di Vipiteno www.mercatinonatalizio-vipiteno.com), molti laboratori che spaziano dai canti alle decorazioni, dalla preparazione dei lebkuchen (il pan pepato) ai regali, e gli eventi organizzati a Lana dedicati alla fiaba Polvere di Stelle (www.natalealana.it). Per gli amanti del presepe da non perdere la mostra a San Paolo/Appiano, alle porte di Bolzano, con un centinaio di opere in vari stili e materiali (www.appiano.com). Per vivere al meglio i mercatini basta consultare il sito www.suedtirol.info/mercatini e acquistare la Museumobil Card Mercatini Originali che dà la possibilità di utilizzare per tre giorni i mezzi pubblici e di visitare uno dei musei della provincia (www.mobilcard.info). Si può pernottare in una delle quattro stanze create da Marcello Jori all'Hotel Imperialart di Merano dedicate ai cristalli: 2 notti, un set omaggio delle sue palle-presepe, ingresso giornaliero alle terme: da 299 euro (domenica - giovedì) o da 419 euro (venerdì-domenica) (info: tel. 0473 237172, www.imperialart.it).
In Trentino, dal 24 novembre al 24 dicembre il mercatino di Trento ospita 68 casette con prodotti che spaziano dall'arredamento all'oggettistica alle decorazioni con una sezione speciale dedicata alla gastronomia e un trenino per i più piccoli (www.mercatinodinatale.tn.it), mentre a Rovereto, fino al 6 gennaio, il percorso tra le casette di legno diventa un viaggio a Betlemme e Beit Sahour, i luoghi della Natività in Terra Santa, con proposte gastronomiche e artigianali anche di quei luoghi e una suggestiva esposizione di presepi provenienti da tutto il mondo. Due notti in B&B con visita al mercatino, giro in carrozza o trenino, ingresso gratuito ai musei e brindisi: da 73 euro (www.visitrovereto.it). Particolari i mercatini di Canale di Tenno e Rango, tra i Borghi più belli d'Italia, che si snodano lungo stradine acciottolate, vecchie legnaie e cortili per vivere un'atmosfera di altri tempi e ad Arco aperto ogni venerdì, sabato e domenica dal 16 novembre al 23 dicembre con spettacolo pirotecnico l'8 dicembre (due notti da 155 euro) (www.gardatrentino.it, www.visittrentino.it).
Ad Aosta, il mercatino natalizio Marché Vert Noël trasforma piazza Caveri, in un villaggio alpino dove si trovano ceramica, antiquariato, articoli in lana cotta e feltro, canapa, pizzi, addobbi natalizi, prodotti tipici valdostani, oggetti realizzati con la tecnica del découpage. A Saint-Dénis l'8 dicembre si celebra la festa del vischio attorno al mercatino omonimo con musiche e danze tradizionali irlandesi, scozzesi e bretoni; sfilate in costume e rappresentazioni di leggende mitologiche che culminano, dopo la premiazione dei vischi più belli, in una fiaccolata e nell'accensione del fuoco druidico con a seguire un banchetto medioevale e uno spetttacolo piromusicale.

A Cogne, quattro notti in hotel tre stelle, skipass, un'ora di lezione di sci, attività con racchette o slitta nel Parco Nazionale Gran Paradiso, merenda e ingresso Natale al Cinema: da 1.068 euro per due adulti e un bambino con meno di otto anni (dal 22/12 al 27/12). Info: tel. 0165.74835, info@cogneturismo.it, www. lovevda.it.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
ilGiornale.it Logo Ricarica