È decisivo il cambio di strategia

È decisivo il cambio di strategia

I l ritorno della Ferrari alla strategia d'attacco, che avevo invocato fin dal Gp d'Australia, ha dato i suoi frutti, nonostante la grande circospezione iniziale di Schumacher, che può essere perdonato perché i numerosi colpi di sfortuna rendono prudenti anche i più spericolati. Tecnicamente, si comincia a ridimensionare la pratica delle gomme ultra-soffici della Michelin, contro l'impostazione conservativa della Bridgestone. Anche se la severità della pista di Montreal non ha risparmiato il materiale francese, che è divenuto liscio a metà. Le sospensioni di carta velina vanno giudicate in funzione della violenza degli urti contro i muretti: veramente notevole quello dello «sbadato» Button; meno duro quello di Alonso, che è stato punito dalla giustizia sportiva. Infatti, la sua arroganza con Fisichella, già lungamente «sabotato», ha fatto scalpore: chiedeva il permesso di compiere il sorpasso, vantandosi di essere più veloce, con molta meno benzina a bordo. Che brutto episodio. Che brutta squadra, tornata alle furberie della partenza.
Sempre in chiave tecnica, è stata importante la riaffermazione della McLaren nella capacità di sfruttare il tipo più «burroso» di pneumatici. Ma è stato fin troppo evidente che se la Ferrari fosse riuscita ad esercitare una pressione maggiore, i risultati non sarebbero stati gli stessi.

La critica - costruttiva, s'intende - è che quando si decide di passare a questa aggressività tattica, con addirittura tre rifornimenti, per correre leggeri, con la gomma da intero gran premio, bisogna arrischiare un po' di più già in sede di qualificazioni e soprattutto nella fase iniziale della corsa. Probabilmente, su queste basi, la Bridgestone può riportare la Ferrari al successo, anche senza ulteriori investimenti.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica