Marco Bastiani
da Firenze
Se a Roma i Ds sono pronti alle barricate pur di non far approvare la nuova legge elettorale proporzionale, a Firenze la stessa Quercia non solo ha promosso e approvato una normativa regionale proporzionale, ma è stata disposta anche ad accordarsi con lopposizione di centrodestra per trovare un testo condiviso.
Si riferisce proprio alla legge toscana il botta e risposta fra il coordinatore nazionale azzurro, Sandro Bondi («I Ds in Toscana hanno approvato una legge identica alla nostra») e il segretario della Quercia, Piero Fassino («Non sa di cosa parla»). La legge elettorale toscana, approvata il 7 maggio 2004, è stata votata da Ds, Verdi, An, Fi e Sdi e avversata solo da Margherita e Udc (Prc e Pdci si sono astenuti). Attuata con successo, ha portato il numero dei consiglieri da 50 a 65: unopzione voluta per laumento delle responsabilità legislative dei consigli regionali. È prevista lelezione diretta del presidente della Regione, con un premio di maggioranza per la coalizione che lo sostiene.
Ds a due volti: a Roma no, a Firenze sì
Quercia in trincea per il maggioritario. Ma in Regione lanno scorso lha affossato
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.