È quasi certo, purtroppo: niente più ruoli da protagonista per Milano negli scenari futuri della cultura e delleconomia, della tecnologia e della scienza, lEsposizione universale del 2015 rischia di saltare, sembra proprio che tocchi alla città turca di Smirne lonore di ospitare la più ambita e importante rassegna fieristica del mondo. Così avrebbe già deciso, secondo le ultime indiscrezioni, la maggioranza dei 98 paesi riuniti nella Bie, lorganismo che sovrintende allassegnazione dellExpo.
La sconfitta, se ci sarà, è di quelle che pesano e molto. Intanto perché finiscono nel cestino 100mila nuovi posti di lavoro, 30 milioni e passa di turisti e visitatori e un giro daffari di almeno 7 miliardi di euro. Ma soprattutto perché la storia che racconta è di quelle che lasciano lamaro in bocca. LExpo a Milano veniva dato per scontato fino a un anno fa, cosa è successo nel frattempo per rovesciare tutti i pronostici? Gli esperti puntano innanzitutto il dito sui progetti: quello presentato da Smirne per lExpo parla di «nuovi itinerari verso un mondo migliore» e di «salute per tutti», quello di Milano è intitolato a come «nutrire il pianeta». Più accattivante e promettente il primo del secondo, visto che di cibo e nutrizione si occupano già abbondantemente lOnu e la Fao, con un dispiego di iniziative non indifferente. È uno degli addebiti rivolti alla giunta milanese di Letizia Moratti: ecco cosa capita, si dice, quando si liquida su due piedi unintera classe dirigente di funzionari capaci e preparati, sostituiti da uno staff che non ha né la competenza né lesperienza necessarie a mettere insieme i tasselli più adatti per preparare e poi vincere una sfida di questa portata.
Giuste o eccessive che siano le critiche, resta il fatto che laffaire Expo è stato gestito con un tasso di improvvisazione che ha lasciato di stucco anche gli osservatori meglio disposti. Ha disorientato in primo luogo la falla che si è subito aperta in quella che è la condizione di base in operazioni del genere, vale a dire la capacità di aggregare le energie migliori della città e del Paese, senza badare troppo alle appartenenze politiche ma nemmeno privilegiando oltre il dovuto la cerchia ristretta delle amicizie di famiglia. Sarebbe stato, tra laltro, un modo per costringere il governo e i suoi ministri a fornire al progetto un appoggio ben più deciso e scoperto di quello concesso fin dal primo momento. Si è scelta invece la strada di uno splendido, aristocratico isolamento che ha finito per rendere la candidatura di Milano un episodio marginale e poco sentito per lItalia e, quel che più conta, scarsamente convincente e trainante per gli stessi paesi che si credeva fossero pronti a regalarci a scatola chiusa il loro consenso. Non era così e per distrarre ulteriormente la loro attenzione ci si è impegnati a fondo. Un esempio? Come simbolo grafico del progetto milanese è stato scelto il disegno dell«Uomo di Vitruvio» di Leonardo da Vinci, scelta non proprio originale ma tutto sommato felice, cosa cè di più universalmente conosciuto e apprezzato del genio leonardesco? Quel simbolo però è rimasto confinato sulla carta, non ha preso vita, non si è tradotto in nessuna delle iniziative sottoposte al vaglio della giunta e del sindaco. Dalla creazione nel Castello sforzesco di un museo permanente dedicato a Leonardo, al collegamento del museo con quello delle Scienze e della Tecnologia, niente di meglio per coniugare passato e futuro e per promuovere al di fuori dei nostri confini un primato artistico e culturale che vuol dire anche capacità di invenzione, di innovazione e ricerca.
Si poteva e si può fare ancora di più sul fronte delle relazioni internazionali. Si dovevano cercare motivi di nuove alleanze con i paesi che sapevamo più propensi ad assegnare lExpo alla Turchia a titolo di risarcimento per le difficoltà del suo ingresso nella Comunità europea. Ma le alleanze si stringono ricorrendo a plenipotenziari qualificati e ambasciatori di rango: non sono ancora scesi in campo con la convinzione e limpegno dovuti né gli uni né gli altri. Per superare diffidenze e resistenze si poteva anche pensare, e qualcuno lo ha suggerito, a una grande conferenza internazionale che collocasse Milano al centro del dibattito sul rapporto tra Islam e Occidente, quello di oggi e quello che si prevede o si auspica per lavvenire, una conferenza a cui invitare personalità autorevoli dei paesi arabi del Mediterraneo.
Suggerimenti caduti nel vuoto insieme alla possibilità, niente affatto trascurabile, di trasformare la città in un «ponte» stabile di comunicazione tra due mondi per tanti aspetti così distanti, il primo realizzato in Europa. Cecità culturale? Chiusure snobistiche? Incapacità di programmazione? Sembra uno scherzo ma lunica iniziativa allestita per controbattere la concorrenza di Smirne è stata una mostra itinerante di 50 fotografie, passata regolarmente inosservata comera fin troppo facile immaginare. Ha ragioni da vendere leditorialista Gianni Ravelli quando, parlando di Leonardo da Vinci, denuncia come la cronaca di una grande occasione perduta e un monumento al pressappochismo nazionale, il cammino verso lExpo intrapreso dalla giunta milanese. «Sto mettendo tutta me stessa in questo progetto», diceva un anno fa Letizia Moratti. Peccato che la vicenda dellExpo assomigli sempre di più a quella della Malpensa, della Chinatown di via Sarpi o del ticket sul traffico cittadino: molti proclami, grande clamore e poi una serie di ritirate ingloriose.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.