Nel romanzo La pelle, Curzio Malaparte così descriveva la reazione della maggioranza del popolo italiano alla sconfitta del settembre 1943: «Marciavamo a testa alta, cantando, fieri di aver insegnato ai popoli dEuropa, che non cè ormai altro modo di vincer le guerre che buttar le proprie armi e le proprie bandiere, eroicamente, nel fango, ai piedi del primo venuto». Era anche, questo, un modo, sebbene certo il meno appropriato, di reagire ad una catastrofe militare che si sarebbe tramutata nello sfacelo morale e materiale di una nazione. Un modo, tra i tanti altri, che vengono analizzati in un libro importante (Wolfgang Schivelbusch, La cultura dei vinti, Il Mulino, pagg. 370, euro 25), dove, incrociando i temi dellanalisi comparata con quelli della psicologia collettiva, viene fornita una vera e propria fenomenologia della disfatta, con riferimento a tre casi esemplari della storia contemporanea: il tracollo degli Stati confederati del Sud, nel 1865, alla fine della guerra civile americana quello della Francia travolta dalloffensiva militare prussiana nel 1870; quello della Germania al termine del primo conflitto mondiale nel 1918.
Disfatte diverse, verificatesi in tempi diversi e presso diversi popoli, ma che obbediscono, quasi rigidamente, ad uno stesso copione, che ha il suo momento di avvio nelleuforia che segue la cessazione delle ostilità, ottenuta a prezzo di una sconfitta, che viene tuttavia vissuta come liberazione dal peso della guerra e come reazione, non più contro lavversari ma contro il proprio governo responsabile di aver dato corso al conflitto e poi di non averlo saputo concludere con una vittoria. In questo mondo, la nazione vinta entra in quello che un grande storico tedesco, Ernst Troeltsch, chiamò il «paese dei sogni», nel quale lavversario di ieri diviene magicamente il liberatore.
A Parigi, una folla plaudente accoglie la proclamazione della Terza Repubblica, considerandola un dono delle baionette prussiane che hanno posto fine al governo dispotico di Napoleone III. A Monaco, nel novembre 1918, una grande dimostrazione popolare, organizzata dal partito socialista, occupa le strade per celebrare il rovesciamento del regime monarchico, che limminente collasso militare non potrà non provocare. Nelle principali città della Confederazione non si festeggia, è vero, la vittoria degli odiati yankee, ma, anche in questo caso, non sono pochi a pensare che da quellevento si leverà una ventata modernizzatrice in grado di scuotere le sonnolenti terre del Sud dal loro atavico sonno.
Questa vera e propria rimozione della sconfitta può continuare a essere vissuta, però, solo a condizione che il vincitore renda onore a questi atti di purificazione collettiva, senza infierire sulla nazione perdente. Successivamente alla resa, le aspettative degli Stati secessionisti è quella di poter riprendere il posto precedentemente occupato nellUnione come partner alla pari, rinunziando soltanto allistituto della schiavitù. In Francia, dopo la vittoria prussiana, molti conservano la sicurezza che la pace sarà siglata senza dover rinunziare a un solo centimetro di territorio. In Germania, alla fine del 1918, ci si attendeva che le potenze dellIntesa non mutilassero il Reich né dei propri confini storici né dei domini coloniali. Ma se la mitezza del vincitore era stata una delle caratteristiche delle guerre del passato, quando i conflitti si erano conclusi con il ristabilimento dello status quo prebellico, questo non era più possibile nella guerra moderna, che, in quanto guerra totale, prevedeva lannientamento della nazione avversaria e non più soltanto quella delle forze militari impegnate nello scontro, e che poteva essere terminata unicamente con una pace punitiva.
E tale sarà la pace che toccherà alle nazioni sconfitte, quando il Sud degli Stati Uniti verrà sottoposto a un durissimo regime di occupazione militare per circa dieci anni, quando la Francia sarà privata dellAlsazia e della Lorena, quando infine la Germania rimarrà letteralmente schiacciata sotto lenorme peso delle riparazioni belliche. È in questo momento che il «paese dei sogni» crolla come una castello di carte, richiamando i popoli alla realtà, obbligandoli a cercare modi più realistici per vivere la propria condizione di vinti e per accettare la sconfitta nella sua vera natura: quella di «condanna inappellabile», dinnanzi al «supremo Tribunale dei popoli», come Hegel aveva sostenuto.
Con quel «paese dei sogni», il nostro paese sconfitto, nel 1943, in una guerra male cominciata e malamente perduta, conclusasi con una «resa incondizionata», ha invece tardato e ancora oggi tarda a fare i suoi conti, come ci ricorda Roberto Vivarelli nellintroduzione premessa al volume di Schivelbusch, ricordando che «il 25 aprile 1945, data che sul territorio nazionale corrisponde alla fine della guerra e che in quanto tale dovrebbe corrispondere allatto conclusivo della sconfitta, nella nostra liturgia politica figura invece come una festa nazionale: lanniversario della liberazione».
Eppure, un testimone oculare deccezione di quegli eventi, come Benedetto Croce, ebbe immediatamente consapevolezza dellamara e diversissima realtà dei fatti, quando nel suo diario scriveva che il colpo di Stato che aveva liberato lItalia da Mussolini, «che aveva venduto la nazione e il suo avvenire, cooperando alla servitù di tutti in Europa», avrebbe ineluttabilmente segnato anche lultimo atto di una disfatta militare destinata a detronizzare, forse per sempre, il nostro paese dal suo rango di potenza, privandolo di ogni autonoma capacità di manovra nello scenario internazionale, riducendolo a protettorato politico altrui. Era una cognizione dei fatti estremamente lucida, che contrastava non solo con quella delle folle entusiaste che inondarono le piazze dopo il 25 luglio del 1943, inneggiando alla pace e alla libertà ritrovate, ma che strideva anche con la superficialità di molti politici della passata stagione liberale, allora tornati alla ribalta, e di tanti esponenti della nuova politica democratica, che ipotizzavano di poter uscire dal conflitto, senza pagare pegno, contando sulla generosità degli avversari di ieri.
Come tutte le guerre, anche quella guerra non era una «guerra per la libertà», ma una guerra «per lindipendenza, per il dominio, e per il vantaggio economico e politico», annotava il filosofo. E avrebbe dimostrato poi, ancora più ampiamente, questa verità il Trattato di Parigi del 10 gennaio 1947, che strappò allItalia parti integranti del suo territorio ad occidente ma soprattutto ad oriente dei suoi confini. Trattato che Croce, in una memorabile seduta dellAssemblea costituente, rifiutò di sottoscrivere, ammonendo gli altri deputati a ricordare che quella sconfitta era stata la sconfitta di tutti gli italiani. Fascisti e non fascisti portavano egualmente il peso del catastrofico esito di quella prova delle armi fallita: «Anche coloro che lhanno deprecata con ogni loro potere, anche coloro che sono stati perseguitati dal regime che lha dichiarata, anche coloro che sono morti per lopposizione a questo regime, consapevoli, come erano tutti, che la guerra sciagurata, impegnando la nostra patria, impegnava anche noi, senza eccezioni, noi che non possiamo distaccarci dal bene e dal male della nostra patria, né dalle sue vittorie né dalle sue sconfitte».
Erano quasi le stesse parole che Giovanni Gentile aveva pronunciato nel giugno del 1943, insistendo sul fatto che «unItalia destinata a morire per effetto duna disfatta militare», non sarebbe stata neppure degna di vivere agli occhi degli altri popoli, se non come «unaccozzaglia di uomini, senza disciplina di sorta».
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.