Fiat mette in strada il suo tris a Gpl

TorinoDopo avere articolato in maniera molto ampia l’offerta di vetture a doppia alimentazione benzina-metano, Fiat adesso sforna un tris di vetture bi-fuel a Gpl. Panda, Grande Punto e Bravo costituiscono l’ennesima possibilità che offre la casa torinese a chi intende risolvere l’equazione tra risparmiare e non avere limitazioni per circolare né nelle zone Ztl né nei giorni di blocco del traffico. Le tre vetture, identificate semplicemente dalla sigla Gpl accanto al proprio nome, rispondono a una domanda in forte crescita sostenuta anche dagli incentivi riservati alle vetture a basso impatto ambientale.
Nel caso di Panda e Grande Punto ammontano a 2mila euro, in quello di Bravo a 1.500 ma, in entrambi i casi, sono più che sufficienti per evitare d’innescare un punto di pareggio con le corrispondenti versioni a benzina da cui derivano. Infatti, al netto degli incentivi il prezzo di Panda 1.2 da 60 cv Gpl Dynamic è di 10.260 euro, mentre quelli di Grande Punto da 77 cv Gpl (a 3 o 5 porte) Active e Dynamic partono da 12.300 euro e quelli di Bravo 1.4 da 90 cv Gpl - anch’essa disponibile negli allestimenti Active Dynamic - partono da 16.450 euro. Quindi, a dispetto del minore peso del contributo statale, grazie a una promozione firmata Fiat nel caso di Bravo sono addirittura inferiori (circa 200 euro) a quelli delle versioni a mono-alimentazione. Il tris di Fiat a Gpl nasce dalla collaborazione tra la Landi Renzo, specializzata nella realizzazione di componenti per l’alimentazione a gas, e Fiat Powertrain Technologies.
Quest’ultima certifica con la propria firma sia il fatto che queste vetture sono garantite dalla casa torinese, sia che sono il risultato di un processo di sviluppo mirato ad assicurare i parametri di affidabilità, funzionamento, comportamento e comfort di tutte le Fiat. Come le sorelline, Bravo adotta un serbatoio sistemato al posto della ruota di scorta che, in questo caso, può contenere 41 litri di Gpl. Ciò significa che considerando il prezzo medio a cui è venduto questo combustibile (circa 0,60 euro) un pieno costa poco più di 24 euro. Con questa cifra si possono percorrere più di 450 chilometri, che incrementano notevolmente l’autonomia complessiva di questo modello data la presenza del normale serbatoio per la benzina.
Questa Bravo, al pari delle analoghe Panda e Grande Punto, predilige però l’impiego del Gpl.

Infatti, subito dopo l’avviamento la vettura utilizza esclusivamente il gas assicurando non solo percorrenze a basso costo, ma anche prestazioni del tutto analoghe a quelle offerte dall’impiego della benzina. Alla quale si può ricorrere in qualsiasi momento: un interruttore posto sulla plancia consente di commutare subito il tipo di alimentazione anche in movimento.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica