I Ds a Prodi: così perdi il nostro appoggio

E Rutelli insiste: la politica sia autonoma dall’economia ma anche dai movimenti

Silvia Marchetti

da Roma

La pazienza dei Ds è al limite. E il primo a farne le spese - stando al retroscena de La Stampa - potrebbe essere proprio il candidato che Fassino e compagni sosterranno alle primarie, alias Romano Prodi. O meglio, che intendono sostenere. Perché se il leader dell’Unione non riuscirà a chiudere la «questione morale» in maniera soddisfacente - ossia ridando «lustro» alla Quercia - l’appoggio alla sua candidatura potrebbe infatti venire meno.
L’estate è quasi finita e presto arriverà ottobre, quando sarà incoronato l’anti-Berlusconi dell’Unione. Per il partito di Fassino è giunto quindi il tempo di serrare i ranghi e fare una volta per tutte «piazza pulita» sul tormentone dell’estate diessina 2005, che tra intercettazioni, accuse di commistione Ds-Unipol e lezioni di etica si sta trascinando per le lunghe. E che sta diventando una vera telenovela. L’intervento chiarificatore di Prodi (che ha garantito sull’integrità morale di Fassino) non è servito infatti a calmare le acque, per molti Ds è stato insufficiente, un contentino dato a entrambe le parti. I primi a far saltare la toppa messa dal Professore sono stati i prodiani, che hanno ribadito l’esistenza di una «questione morale» che investe tutta l’Unione e che va risolta al più presto. Mentre gli uomini di Fassino, ancora accecati dalla tesi del complotto e logorati dalla querelle, starebbero spostando il tiro da Rutelli e soci a Prodi. Forse perché, si chiede La Stampa, la Quercia vede «in atto una sorta di gioco delle parti tra i prodiani e il candidato premier, con questi ultimi che attaccano i Ds, con Prodi che li invita a smettere e con loro che quasi infischiandosene, riaccendono la polemica?».
Il «conto» in sospeso, dunque, sarebbe con il candidato-premier. Se Prodi non «spegnerà sul serio» l’incendio divampato con la vicenda Unipol, per i Ds il sostegno alle primarie non è più garantito. Un rischio che il Professore non può correre, specie ora che ogni partito dell’Unione ha un suo candidato di referimento e considerata la «freddezza della Margherita nei suoi confronti». Ciò che non va giù ai Ds è il fatto che siano stati proprio i prodiani a innescare la spirale della «questione morale», in primis Arturo Parisi, e che questa sia stata successivamente alimentata da personaggi politici che agli occhi diessini non sono certo esempi di virtù, tra cui Mastella, Bordon e tutti quei «vecchi arnesi della Prima Repubblica». Insomma, questi attacchi «domestici» scottano molto di più di quelli esterni, provenienti dal governo.
Il monito della Quercia è dunque doppio, sia a Prodi, che deve tenere a bada la sua «èquipe», sia agli alleati della Margherita, che a forza di «smarcarsi» rischiano di mettere a repentaglio la stabilità dell’Unione. Insomma, un po’ di sana competizione in vista delle primarie va bene, ma quando è troppo è troppo. E così, per ribadire il primato dei Ds - perno della coalizione - in città sono apparsi nuovi manifesti dallo slogan emblematico: «La Forza che fa l’Unione». Un chiaro messaggio per ricordare chi è il boss della coalizione. Pochi giorni fa, Peppino Caldarola aveva minacciato gli alleati in questi termini: o la smettete di tirare la corda o salta l’alleanza.
A sedare i nervosismi della Quercia, ci pensa Francesco Rutelli, che dal meeting di Rimini garantisce sullo stato di salute del centrosinistra. «L’Unione è al suo primo suono di campanella, ha scelto il suo leader, passerà per le primarie e sta preparando il suo programma. Mi sembra che la strada sia stata tracciata».

Parola fine sulla «questione morale», dunque? Mica tanto, per Rutelli il problema dell’etica c’è e va risolto separando il mondo della politica dal mondo degli affari. L’unica «exit strategy» per uscire dalle polemiche di queste settimane è infatti «l’autonomia della politica dall’economia, dalla finanza ma anche dai movimenti». Un must che Rutelli non smetterà mai di ripetere.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica