La parola dordine è ridurre le spese scolastiche a carico delle famiglie. Intanto. Sì, perché lideale sarebbe ridurre il peso complessivo della scuola a carico della collettività. Meglio: ridurre il costo e aumentare lefficienza, roba da bacchetta magica.
Buona, per cominciare, lidea di fermare per cinque anni le adozioni dei libri di testo, onde non sottostare al gioco al rialzo degli editori e permettere agli allievi di usare i libri dei fratelli maggiori o comprarli usati. Ma cè una controindicazione. Non è un mistero che i manuali di materie umanistiche (storia, filosofia, letteratura) sono fortissimamente influenzati dallaria che tira, di volta in volta, nel Paese.
Al tempo dellUnità, i ministri della Pubblica istruzione imposero alle scuole di ogni ordine e grado la visuale di Francesco De Sanctis, che leggeva tutta la storia come una inarrestabile marcia dei Lumi verso il Progresso (inteso alla Gran Ballo Excelsior), con lUmanità che spezzava le «catene del dogma» e culminava nelle cannonate a Porta Pia. Nei manuali di filosofia Kant occupava uno spazio spropositato, mentre san Tommaso dAquino era a malapena nominato. In quelli di letteratura, infine, comparivano poeti e scrittori che, al loro tempo, nessuno leggeva e il cui unico merito era laver militato politicamente nella parte vincente. Il fascismo, poi, non aveva dovuto fare altro che lasciare le cose come stavano, limitandosi ad allungare di poco il traguardo dellUmanità, in fondo al quale mise se stesso.
Nella successiva Repubblica, democristiani e comunisti si divisero la torta. I primi tennero lIstruzione ma poco si curarono dei suoi contenuti, mentre i secondi, lungimiranti, si appropriarono del mondo della cultura. Così, quando la generazione nata nel dopoguerra giunse alla ribalta, fu il Sessantotto e da quel momento legemonia culturale fu della sinistra, marxista prima e relativista politicamente corretta (ma sempre totalitaria) poi. Tutto ciò, ovviamente, si è riversato nei testi scolastici, complice, anche, il fatto che nella scuola di stato ci erano finiti tutti i sessantottini che non erano riusciti a diventare giornalisti o registi.
E adesso lo scrivente parlerà per (dolorosa) esperienza personale: insegnante alle superiori, quando gli veniva assegnata una nuova classe il dilemma era se mantenere i testi già in adozione, e far risparmiare soldi alle famiglie, o cambiarli, e risparmiare agli studenti il lavaggio del cervello. Temo che finché gli editori non si renderanno conto che il vento è cambiato (e da un pezzo) e finché una nuova schiera di intellettuali non si deciderà a redigere testi scolastici diversamente orientati, saremo impanati nel dilemma di cui sopra. A meno che non ci si renda conto, finalmente, che la scuola deve essere libera e non più ingabbiata in quel baraccone napoleonico statale, costosissimo e produttore di ignoranza, che ormai siamo i soli, tra tutte le nazioni occidentali, a tenere in piedi.
Comè noto, il 97% del bilancio del ministero se ne va in stipendi. Per forza: gli insegnanti sono quasi tutti laureati. E da laureati li si paga. Ma poco, perché sono tantissimi; da qui la loro frustrazione. Il resto è zavorra burocratica, come in tutte le cose centralizzate.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.