Incendiano la scuola, denunciati tre minori

Il capobanda ha 15 anni, gli due ragazzi 13: mercoledì hanno dato fuoco con l'alcool alla scuole elementare "Don Gnocchi" di Arese. Scoperti grazie a sei bottiglie di "ginger"

Incendiano la scuola, 
denunciati tre minori

Milano - I carabinieri della stazione di Arese hanno identificato e denunciato tre minorenni, il capobanda di 15 anni e altri due ragazzi di 13, autori dell’incendio che si è verificato la sera del 28 maggio presso la scuola elementare "Don Gnocchi". I ragazzi, tutti ex studenti residenti ad Arese, vengono da famiglie "perbene": sono figli di un operaio, di un impiegato e di un ex dipendente comunale. L’incendio era scoppiato intorno alle 19 di mercoledì scorso: i tre erano entrati a scuola forzando la porta antipanico della sala mensa. Dopo essere saliti al primo piano del’edificio erano entrati in due aule dove, cosparsi di alcool i banchi e gli armadi pieni di libri e documenti, avevano dato fuoco a tutto. L’incendio era stato circoscritto grazie all’intervento rapido dei vigili del fuoco, e non ha avuto gravi conseguenze.

Il ginger Subito dopo sono iniziati gli accertamenti dei carabinieri, che hanno ispezionato la scuola cercando indizi: sul davanzale della finestra accanto alla porta forzata hanno trovato 6 bottigliette di "ginger" analcolico, tre già bevute, oltre a numerosi sputi sul pavimento e sui tavoli. Proprio dai "ginger" sono cominciate le indagini. I carabinieri hanno setacciato tutti i supermercati della cittadina, per verificare se qualcuno ricordasse un acquisto compatibile con la fascia oraria dell’incendio. Un dipendente di un supermercato ricordava tre ragazzini che avevano acquistato 6 "ginger" intorno alle 18 di mercoledì 28 maggio, un’ora prima dell’incendio.

Filmati Le telecamere a circuito chiuso del negozio avevano ripreso i tre nei pressi della casa: i fotogrammi hanno permesso di costruire un primo identikit, diffuso dai carabinieri.

I ragazzi erano conosciuti in città e sono stati quindi identificati e convocati in caserma: poco dopo, in lacrime davanti ai genitori increduli, hanno ammesso le loro responsabilità, confermando la dinamica dei fatti, senza però saper motivare il gesto.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica