«Ripubblicizzare lacqua, difendere i beni comuni». È partito dietro questo striscione il corteo di ieri contro la privatizzazione dellacqua organizzato dal forum dei movimenti per lacqua. In testa al corteo hanno sfilato i sindaci e i rappresentanti di vari comuni, tra cui Napoli, Modica, Gubbio, Corchiano, ed altri. I gonfaloni portati da alcuni vigili urbani degli stessi comuni. In testa al corteo, partito da piazza della Repubblica e diretto a piazza Navona, un furgone sul quale era stata caricata una grossa sfera di cartapesta che rappresentava il globo terrestre, con sopra la scritta «Lacqua è di tutti, non si vende», e da cui fuoriusciva un rubinetto con una goccia. Alla manifestazione hanno partecipato anche varie realtà politiche della sinistra, dei sindacati e delle associazioni. Tra questi, gli attivisti del No Dal Molin, il Popolo Viola, il Wwf e Legambiente. Per la manifestazione sono arrivati a Roma cento pullman da tutta Italia. Alcuni manifestanti hanno sfilato con una goccia disegnata sul viso, alcuni a mò di lacrima, per sottolineare la loro protesta contro la privatizzazione del servizio idrico. «La sinistra che ha sfilato è quella delle bugie e della paura. La privatizzazione dellacqua non cè, è un falso storico messo in giro ad arte da chi vuole diffondere paura immotivata pur di cavalcarla», dice Benedetto Della Vedova (Pdl). «Sulla riforma del servizio idrico si è sviluppato un dibattito strumentalmente ideologico - continua - di quelli che galvanizzano la sinistra italiana.
Lopposizione ha così inquinato una discussione che avrebbe potuto e dovuto prendere una piega molto diversa, soprattutto se consideriamo che anche il leader del Pd, oggi silente, è stato in passato tra i fautori di una riforma del settore idrico che aprisse le porte alla concorrenza».Laltro corteo In migliaia in piazza per difendere lacqua
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.