In questi giorni preelettorali può sembrare che largomento non centri. Invece centra, e per questo lo sottopongo ai nostri lettori. Sere fa, mentre andava in onda Porta a Porta (con Silvio Berlusconi o con Walter Veltroni, non ricordo), durante la pubblicità sono capitato sul canale Cult, e non sono più riuscito a staccarmene. Davano un documentario inglese del 2007, Bambini abbandonati allinferno. Il titolo sembra unesagerazione, e non lo è: si tratta di uninchiesta sugli orfanotrofi bulgari, il Paese che, in rapporto alla popolazione, ha il più alto numero di orfani e bambini abbandonati, 23.000.
La prima scena che ho visto è stata quella di un bambino di cinque-sei anni, bello, ma di una magrezza paragonabile soltanto alle immagini di Auschwitz. Gli occhi spenti, il capo chino, nudo, veniva condotto per mano da unaddetta per fare il bagno in una tinozza. Sempre a testa china, lo sguardo assente, veniva lavato con cura. Ma era la stessa cura con cui si laverebbe un vetro, un lavandino. Poi veniva riportato alla sua solitudine disperata, senza che la donna che laveva pulito gli avesse rivolto una sola parola. Vi risparmio scene molto più strazianti, ma vi racconto questa del bagno perché tutti noi che abbiamo figli piccoli conosciamo che momento di gioia e di allegria piena e reciproca sia quello. Lamore con cui passiamo la spugna e gli schizzi e le risate.
Ebbene, soltanto nellEuropa dellEst, nei Paesi che fanno già parte dellUnione Europea e in quelli che un giorno ci entreranno, ci sono centinaia di migliaia di bambini in quelle condizioni: prima, vittime del tracollo di un sistema politico; ora, vittime della nostra indifferenza. Ce ne occupiamo - noi che lavoriamo nei giornali e lopinione pubblica - solo quando capita un caso clamoroso come quella della piccola Maria, bielorussa, sballottata e continuamente lacerata fra una possibile adozione in Italia e un ritorno alla violenza, quella silenziosa del non amore nei casi migliori, quella fisica nei peggiori.
Centinaia di migliaia di bambini in quelle condizioni sono tanti, troppi, perché si possa continuare a ignorarli. Certo, ci sono anche i bambini dellAfrica, dellAsia, del Sudamerica, che muoiono di stenti e di incuria, che vengono venduti e comprati come schiavi, che vengono costretti a combattere, che diventano giocattoli sessuali. Per tutti dobbiamo fare qualcosa, e molto di più di qualcosa, ma per quelli che fanno parte dellUnione europea abbiamo il dovere politico e sociale, oltre che morale, di fare più di qualcosa. E ne abbiamo la possibilità. È noto che ogni mucca dellUnione europea percepisce un sussidio giornaliero di 2,5 dollari: più di quanto dispone il 75 per cento degli africani per sopravvivere. E qui non mi si accusi di demagogia, lo so che le mucche sono importanti e che leconomia è importantissima.
Ma è possibile che nelle pieghe degli immensi bilanci dellUnione europea non si trovi il modo di fornire strutture e assistenza degne di questo nome per i più sfortunati tra gli sfortunati, i più deboli fra i deboli, i più indifesi fra gli indifesi?
È possibile che, nel frenetico legiferare europeo, non si trovi il tempo e il modo per rendere più facili le adozioni internazionali?
È possibile che, fra i tanti «parametri» necessari per essere accolti nellUnione, non ce ne sia uno che vincoli lentrata in Europa anche al benessere di quel bambino bulgaro che sembrava morire di dolore, più che di stenti?
Credo che ci dovremmo vergognare di non fare niente, almeno nella nostra Europa, al di là delle organizzazioni che se ne occupano e che per un motivo o per laltro ottengono ben poco. Io mi sono vergognato, e per questo ti scrivo. Lo Stato, gli Stati, sono nientaltro che un accordo sociale di garanzia reciproca per i cittadini, la loro sicurezza, e il loro benessere. Ebbene non possiamo tollerare che alcuni Stati, e anche lUnione europea, trattino i loro figli più infelici e sfortunati, i più deboli e fragili, come pesi morti, oggetti inerti, da crescere con cura minore di quella che si dedica ai cavolfiori. Perché, per un ordine morale e di giustizia, dovrebbero avere più diritti, più privilegi, essere curati meglio dei bambini con una famiglia: proprio perché una famiglia non ce lhanno, e dobbiamo essere tutti noi, la loro famiglia. E se a qualcuno il discorso etico non fa effetto, pensi alle conseguenze. Pensi che stiamo abbandonando esserini per ora in nostra balia e innocui, ma che presto e inevitabilmente diventeranno adulti sbandati, disadattati, inerti o violenti verso una società che ha dato loro solo un tozzo di pane e nessuna forma di amore e di speranza.
Capisco (no, non lo capisco, lo subisco) che tutto ciò non possa rientrare nei programmi dei partiti che in questi giorni propongono agli italiani una vita migliore.
Giordano Bruno Guerri
www.giordanobrunoguerri.it
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.