Milano e quell’arte di distruggere le imprese

Si muore di tasse. Il governo pensa alla ripresa e alle liberalizzazioni. Ma non si rende conto che il nostro non è un paese a misura di impresa

Di tasse si muore. Il governo giustamente si occupa della ripresa economica. Procede con le liberalizzazioni e tra pochi giorni con le semplificazioni. A parole la politica è sempre alla ricerca della ricetta giusta per dare una mano alle nostre piccole imprese per continuare a creare occupazione, reddito. Ma non si rende conto che il nostro non è un paese a misura di impresa che immancabilmente è considerata una pecora da tosare. Il caso milanese è eclatante, ma ovviamente non unico. Con una semplice delibera comunale sono stati aumentati fino al 1800 per cento i costi di occupazione del suolo pubblico. La facciamo semplice: tutte le imprese edili che dovranno scaricare i calcinacci o montare una gru, o tutti i traslocatori che dovranno montare le piattaforme per trasportare i mobili sono da oggi praticamente fuori mercato. Il costo della nuova gabella spesso è superiore al lavoro che debbono fare al proprio cliente. Un trasloco o un’impresa edile che abbia un affare da svolgere nelle vie centrali di Milano avrà un costo anche di 7.000 euro per operazione.

A questi signori importerà poco uno sconto sui taxi o una farmacia in più. Questi signori sono fregati. Lavoro in meno e indirettamente tasse talmente alte che non verranno mai pagate. Gli americani la chiamano curva di Laffer. La fine dell’impresa.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica