Le piccole e medie imprese sono la spina dorsale dell’economia, la prova che l’Italia non si regge su pochi grandi colossi, ma su una moltitudine di realtà familiari radicate nei territori, capaci di innovare senza perdere la propria identità. Nonostante gli anni recenti abbiano portato difficoltà e crisi, il nostro Paese ha continuato a crescere, mostrando una resilienza che appartiene alla sua gente più che ai numeri
Il cancelliere tedesco Merz interpreta lo stato d'animo europeo: ora bisogna trovare una soluzione comune

L’indagine di Bankitalia sulle imprese evidenzia un maggiore ottimismo sull’evoluzione della domanda interna

La proposta di direttiva nasceva con l’intento, sulla carta, di contrastare il fenomeno dell’"ambientalismo di facciata"

Le medie imprese in Italia sono produttive. Per l'economia italiana si tratta di una bella boccata d'ossigeno visti i tempi infausti

Calano gli indicatori dei consumi: vendite frenate dall'incertezza

Una mattinata di dibattiti e di interviste con i protagonisti dell'imprenditoria e del mondo economico che contribuiscono a rendere il nostro Paese un'eccellenza apprezzata nel mondo

Torna dal 2 al 4 ottobre 2025 all’Allianz MiCo la manifestazione, un hub strategico di opportunità di business, formazione e connessioni che offre ad aspiranti franchisee, potenziali imprenditori, investitori e manager uno sguardo privilegiato su un comparto in costante crescita. Formazione, autoimpiego e accesso al credito leve strategiche

La premier Meloni si è dichiarata subito aperta ad affrontare insieme il progetto di Confindustria, mettendo sul tavolo fino a 15 miliardi ricavati dalla revisione del Pnrr

Secondo il rapporto 2024-25 l’Italia rimane fra i paesi a più bassa propensione imprenditoriale, posizionandosi al 34esimo posto (su 51) nel ranking mondiale
