
Sabato sera è andato in onda un perfido processo mediatico contro Valerio Aprea

Gli ottimi rendimenti che offrono le principali banche italiane ai propri azionisti, sono una buona notizia, ma anche una sfida ai loro dirigenti

Emmanuel Macron e Ursula von der Leyen pensano di attirare ricercatori, professori e scienziati americani allergici alla mancanza di libertà che patirebbero in America

Dick immagina un mondo in cui l'esito della Seconda guerra mondiale è diverso da ciò che è appena avvenuto. Giapponesi, italiani e tedeschi hanno vinto il conflitto. E si sono spartiti il mondo

Perché sui prodotti, per lo più cinesi, che Bezos vende sulle sue piattaforme non viene indicato quanto guadagna l'operaio cinese che lo ha prodotto? Il consumatore saprebbe il peso dei dazi di Trump, ma anche lo sfruttamento del lavoro a Pechino

Marcello Foa, ne La società del ricatto, analizza come la "cultura del ricatto" svuoti valori e società, agendo dal debito economico alla politica, tra manipolazione mediatica e character assassination

Un lettore appassionato di fantascienza affronta la nuova raccolta dei Meridiani su Philip Dick, ma si perde nella complessa prefazione di Trevi, sentendosi come un personaggio dickiano: confuso, spaesato, forse persino un androide

Questa inchiesta rappresenta un contributo significativo al dibattito sulla crisi della scienza contemporanea, offrendo una riflessione profonda e documentata sulle sfide che la comunità scientifica deve affrontare per riconquistare la fiducia del pubblico e garantire che la ricerca torni a essere un motore di progresso autentico e disinteressato

Da dieci anni nel capitale della società della Bicocca è entrato un socio cinese, che oggi ha il 37 per cento della Pirelli

Non si tratta di un libro di un reduce, ma non è solo la cronaca di uno scrittore
