Marcello Foa, ne La società del ricatto, analizza come la "cultura del ricatto" svuoti valori e società, agendo dal debito economico alla politica, tra manipolazione mediatica e character assassination

Marcello Foa, ne La società del ricatto, analizza come la "cultura del ricatto" svuoti valori e società, agendo dal debito economico alla politica, tra manipolazione mediatica e character assassination
Un lettore appassionato di fantascienza affronta la nuova raccolta dei Meridiani su Philip Dick, ma si perde nella complessa prefazione di Trevi, sentendosi come un personaggio dickiano: confuso, spaesato, forse persino un androide
Questa inchiesta rappresenta un contributo significativo al dibattito sulla crisi della scienza contemporanea, offrendo una riflessione profonda e documentata sulle sfide che la comunità scientifica deve affrontare per riconquistare la fiducia del pubblico e garantire che la ricerca torni a essere un motore di progresso autentico e disinteressato
Da dieci anni nel capitale della società della Bicocca è entrato un socio cinese, che oggi ha il 37 per cento della Pirelli
Non si tratta di un libro di un reduce, ma non è solo la cronaca di uno scrittore
Quando parliamo di Milton Friedman, parliamo infatti del principe del liberismo del secondo '900, del padre di quello che in maniera sprezzante, dai vari sinistri, viene chiamato neoliberismo
Nonostante Wall Street fosse ai massimi di sempre, si imputa a Trump la discesa degli indici
Il sospetto è che se i dazi alle nostre imprese le impongono le barriere comunitarie vanno bene, se li minaccia Trump diventano infernali
Einaudi in decine di ammonimenti spiega la bontà del risparmio privato, pubblicizza i cinque prestiti alla Patria per affrontare la guerra, spiega con chiarezza il funzionamento dei tassi di interesse e la follia di far marcire i propri risparmi e soprattutto fa capire al grande pubblico come stampare moneta sia attività inflattiva, che alla fine nuoce a tutti