Milano piange lacrime di coccodrillo. Molti oggi non ricordano, o fanno finta di non ricordare, quanto Malpensa fu osteggiata dai milanesi, a livello istituzionale e popolare. E questo provocò, alla fine di un tormentato e confuso processo normativo, il permanere della «concorrenza» di Linate, da dove le principali compagnie europee sottraggono traffico per alimentare i loro hub. Tutto ciò, tenacemente sostenuto dalle lobby straniere, è stata una delle cause dellindebolimento di Alitalia, che in Malpensa non ha trovato occasione di sviluppo e consolidamento. Il sindaco Moratti si chiama fuori: «Allora io non avevo cariche pubbliche». Formigoni ribadisce di aver «sempre creduto in Malpensa, e di aver sostenuto le opere infrastrutturali di accesso». Ma proprio su quei collegamenti si giocò (perdendola) una partita determinante a Bruxelles.
Malpensa nel frattempo ha avuto tassi di crescita elevati: ma diversi, in termini qualitativi, da quelli voluti. Il «sistema» non ha funzionato; chi ne fa le spese oggi più di tutti è proprio Alitalia. Ieri nessuno ha nominato Air France.
E adesso tutti piangono lacrime di coccodrillo
Le battaglie sullaeroporto hanno smorzato lespansione
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.