Piogge, strade a rischio, oltre 1.500 interventi

Superlavoro per i tecnici comunali Granelli: «Segnalateci buche e pericoli»

Piogge, strade a rischio, oltre 1.500 interventi

Le piogge abbondanti delle scorse settimane messo a dura prova le strade della città. Tante le buche che sono venute alla luce che hanno richiesto 1.550 interventi di manutenzione da parte delle squadre del Nucleo intervento rapido (Nuir) e degli operatori del Reparto strade del Comune. Questo il bilancio dell' attività di monitoraggio e riparazione che va dal 22 ottobre al 13 novembre scorsi eseguita in tutti i Municipi della città.

«Grazie alle segnalazioni dei cittadini, della Polizia locale e ai nostri monitoraggi siamo intervenuti rapidamente in molte località mobilitando le squadre del Reparto strade e del Nuir - spiega Marco Granelli assessore alla Mobilità e Ambiente -. Il lavoro è continuo e soprattutto deve essere permanente l'attività di controllo, per questo ogni segnalazione è importante. Questa attività effettuata direttamente da noi si affianca alla manutenzione ordinaria eseguita mediante gli appalti. Ringrazio le squadre che hanno operato in questi giorni in tutti i quartieri della città per la sicurezza di chi percorre le vie di Milano».

Con il bilancio preventivo 2018 approvato dal Consiglio comunale sono state aumentate del 22% le spese per la manutenzione delle strade rispetto agli anni precedenti. L'investimento totale supera i 56 milioni di euro. Di questi 9 milioni di euro sono dedicati alla manutenzione ordinaria delle strade (buche e rappezzi del manto stradale e dei marciapiedi), 32 milioni di euro per la manutenzione straordinaria con interventi più importanti (riasfaltature complete delle strade, scivoli, allargamenti marciapiedi, piccole modifiche stradali e della sosta, castellane cioè rialzi della carreggiata per rallentare la velocità e mettere in sicurezza gli attraversamenti stradali), 5 milioni di euro sono destinati al rifacimento della segnaletica stradale orizzontale e verticale.

Si aggiungono alcuni interventi nuovi: 5,1 milioni di euro per manutenzione straordinaria di sottopassi e sovrappassi, 3 milioni di euro per interventi di riqualificazione e moderazione della velocità nelle nuove zone 30 dei quartieri del piano periferie e 2 milioni di euro per la manutenzione dei tombini stradali. Questi ultimi saranno realizzati a partire dal 2019. I cittadini che volessero segnalare la presenza di buche sul manto stradale possono farlo attraverso il sito del Comune di Milano.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica