Nessun responsabile per la collisione tra i due aerei
26 Agosto 2006 - 00:00LUnione piloti: «I comandanti non hanno colpe» LEnav: «I nostri radar di terra non centrano nulla»
Daniele Petraroli
Nessuna responsabilità dei piloti per quanto avvenuto laltroieri a Fiumicino. Ma adesso attribuire la paternità dellincidente di giovedì, quando due aerei (due MD80 Alitalia per la precisione, diretti luno a Bruxelles laltro a Torino) si sono scontrati mentre erano ancora a terra, sembra davvero arduo. È cominciato, infatti, lo scaricabarile delle colpe. Per lUnione piloti gli equipaggi si sono ben comportati. A dichiararlo ieri il segretario generale Roberto Spinazzola. «Responsabilità non ce ne sono state - ha dichiarato Spinazzola - anzi i comandanti dei due voli hanno agito in modo estremamente professionale. Casomai il problema che si è verificato nelle aree di parcheggio è di natura giurisdizionale. Vale a dire che nelle fasi di push back, ovvero quando i trattori hanno iniziato la manovra di traino dei velivoli a motori spenti per posizionarli in pista, non è facile stabilire di chi siano le responsabilità. Un fatto però è certo. Lincidente nella sua banalità poteva diventare molto pericoloso se, per esempio, si fossero toccate e danneggiate le ali in cui si trovano i serbatoi, con uneventuale fuoriuscita di carburante».
A scaricare le reponsabilità anche lEnac. LEnte nazionale di assistenza al volo ha precisato che non può essere attribuita nessuna responsabilità ai radar di terra (sono 2 al Leonardo da Vinci, uno a sinistra della pista 25, laltro accanto alla 16) perché «i movimenti in fase di parcheggio non possono che svolgersi a vista sotto la diretta responsabilità di chi traina laeromobile».
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.