Milano«Quanto vuoi? Facciamo quattromila euro a testa?». Una delle prime regole per trattare con gli stranieri è mercanteggiare e Abdul la conosce perfettamente. Si guarda intorno per essere sicuro che nessuno dei suoi amici ci stia seguendo e ripete lofferta: «Allora, ti vanno bene quattromila o no?». Ha fretta, si stropiccia la maglietta a righe bianche e nere per il nervoso, fosse per lui avrebbe già concluso. E quando gli dico che la cosa si può fare, è quasi una liberazione. Mi stringe la mano, affare fatto.
Il racket delle regolarizzazioni dei clandestini avviene così, in un giardino pubblico, in pieno centro a Milano. Basta avere laggancio giusto per portarsi a casa 40mila euro in nero e dieci immigrati in cambio della promessa di dar loro un permesso di soggiorno. Come badanti, colf poco conta: limportante è che siano messi in regola per non essere rispediti al loro Paese.
Tutto comincia con una telefonata: lincontro ce lo procura lassociazione Sos racket e usura. È da qualche tempo che stanno raccogliendo segnalazioni su uno strano giro di stranieri che mettono sul mercato altri clandestini e di italiani che li comprano, a patto di regolarizzarli.
Dunque, lappuntamento è fissato per le 15 in un parchetto del centro. Assieme a un membro dellassociazione antiracket sotto copertura, incontriamo il nostro «venditore di teste». Mi chiamo Francesca, sono la direttrice di una clinica privata di Milano e ho bisogno di fare un favore ad alcuni miei pazienti anziani che stanno cercando una persona che li assista. Gente ricca, con i soldi, per intenderci. Disposta a pagare un buon stipendio, magari anche qualcosa in più. Abdul viene dal Bangladesh, lui è regolare, ha un lavoro qui in città ed è proprietario di un paio di appartamenti che subaffitta ad altri immigrati. È ben inserito nel giro e conosce almeno una decina di suoi connazionali clandestini che sono pronti a sborsare alcune migliaia di euro per avere il permesso di soggiorno. I tempi stringono e da quando è entrata in vigore la sanatoria, il terrore dessere rispediti a casa aumenta. Per assumere un irregolare, un italiano deve dimostrare di avere un reddito minimo di 22mila euro allanno, oltre a versare la quota di 500 euro più le spese per la regolarizzazione vera e propria. Mica semplice.
Va bene, ho capito. Ma a me ne servono almeno una quindicina di persone: i miei pazienti sono persone fidate a cui ho fatto una promessa e non posso deluderli. E poi, nel caso le cose funzionassero bene, potrei averne bisogno ancora, di uomini intendo. «Non cè problema, nel giro di qualche giorno ne arriveranno altri. Ci sono molti bengalesi a Milano», mi assicura Abdul in una lingua a metà tra litaliano, linglese e lindiano e che fa finta di non capire quando gli chiedo quanto ci guadagna da tutto questo affare, perché in fondo è un bel rischio e di certo non a costo zero.
Taglia corto e mi ripete che non devo preoccuparmi, quelli che mi procurerà sono brave persone. Gente che si mette subito a lavorare e che non crea fastidio, di nessun tipo. In cambio, gli garantisco che i suoi amici riceveranno una retribuzione di 800 euro al mese, più contributi. Tempo pieno, otto ore al giorno.
Al parco abbiamo «comprato» dieci colf
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.