Patenti e libretti / 2

Patente a punti per intellettuali, Commissione disciplinare. Seguono deliberazioni. Si ricorda che il punteggio è subordinato a: 1) Gravità dell’asserzione fatta su giornali o libri; 2) Tempo trascorso dall’asserzione a oggi; 3) Boh.
Imputato Piero Ottone, Corriere della Sera, 29 maggio 1975: «Frange estremiste, ultrà irresponsabili che spesso hanno contribuito a rendere calda e gravida di pericoli l’atmosfera della città. Però è anche vero che chi ammazza deliberatamente, chi disprezza la vita altrui, chi è pronto a usare la pistola e il coltello, sono i fascisti». Patente privata di punti 18.
Imputato Valentino Parlato, il manifesto, 19 maggio 1971: «Si comincia a liquidare l’uso borghese e privatistico della casa. Occorre dire no alla proprietà, anche a quella della casa, nella quale il sistema capitalistico ha un decisivo pilastro». Patente ritirata.
Imputato Umberto Eco, il manifesto, 16 maggio 1971: «Un regime capitalista di fatto si regge sulla sopraffazione, lo sfruttamento e la manipolazione delle coscienze». Patente privata di punti dieci. Imputato Ernesto Galli Della Loggia, I nodi della sinistra, 1980: «Non si può che suggerire alcune linee di marcia.

Penso innanzitutto all’eguaglianza retributiva tra lavoro manuale e lavoro intellettuale, all’istituzione di tetti retributivi, di limiti assai ristretti al diritto di successione». Patente ritirata. La Commissione si aggiorna.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica