Il più precoce degli amori

«Il piacere di leggere e come non ucciderlo» di Aidan Chambers

Già Daniel Pennac in Come un romanzo, libro cult sull’avviamento alla passione per la lettura, si chiedeva come mai i bambini, anche i più appassionati di storie, arrivati a scuola cominciassero ad odiare la lettura. Era il 1993, e solo da poco il mondo degli adulti (narratori, editoria, scuola) si rendeva conto di come spesso ciò che si immaginava giusto per i ragazzi fosse invece letale per il loro interesse alla lettura. Chi oggi ha più di quarant’anni ricorderà con fastidio le interminabili ore di «narrativa» alla scuola media, quando un libro veniva diluito e annacquato in una lettura che durava mesi, o anche tutto l’anno scolastico. E poi, per ogni capitolo, venivano proposte le «schede di interpretazione» o di «comprensione del testo» che sezionavano vicenda e personaggi, togliendo ogni vita ed emozione. Certo, l’intento era ottimo: aiutare i ragazzi a capire il senso della narrazione, cogliere le sfumature dei personaggi. Ma come si può «insegnare» ad apprezzare il bello? Solo con un’abitudine che coinvolga sempre più. Non è perciò solo un luogo comune dire che la scuola fa odiare i libri. O meglio non lo era fino a qualche tempo fa.
Poi, dall’iniziativa personale di insegnanti più sensibili alle richieste dei ragazzi, è cominciata una nuova concezione della lettura. Lettura come piacere. Abbandonate le finalità educative, ci si è posta la semplicissima domanda: cosa piace ai ragazzi? Perché a scuola odiano il libro di narrativa e poi leggono sottobanco gialli o Piccoli brividi? La risposta è apparsa semplice: perché vogliono divertirsi e fantasticare. Per far amare la lettura è necessario partire dalle loro passioni, e da qui stimolare la curiosità in modo da spingerli anche verso altri tipi di letture.
Belle parole, si potrebbe dire, addirittura ovvie, ma qual è il metodo migliore per fare di un libro un mezzo di conoscenza oltre che di divertimento? Intanto, scegliere i testi da proporre. Negli ultimi decenni la narrativa per ragazzi ha registrato un’impennata nella qualità. Romanzi avvincenti, personaggi credibili, vicende sostanziose hanno preso il posto dei bamboleggiamenti e delle tirate moralistiche di soli quarant’anni fa. Poi resta sempre fondamentale l’azione dell’insegnante.
In proposito si segnala la riedizione del volume Il piacere di leggere e come non ucciderlo di Aidan Chambers, uscito tra i manuali dell’Editore Sonda (pagg. 190, euro 14,50), con ricchi aggiornamenti riferiti in particolare ad esperienze presso scuole italiane. Vengono suggerite varie strategie di interazione tra insegnante e bambini, soprattutto di dialogo, confronto di idee, commento. È ormai accettato il decalogo dei diritti del lettore, stilato da Pennac, ma se un libro (o una parte del libro) ha annoiato, si indaghi il perché, si inviti il bambino a spiegare, in modo da orientare meglio le scelte successive. Lo stesso se il libro è piaciuto, se un personaggio è simpatico. Ma non si insista troppo nel chiedere dettagli: un libro piace o annoia. A volte non c’è molto da aggiungere.

Chambers consiglia titoli di libri di facile presa, altri più complessi ma che possano creare curiosità, quindi stimolare la discussione, propone strategie che guidino il piccolo lettore a porsi sempre domande nuove, a ricercare nel testo i punti fondamentali.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica