Abbonati a ilGiornale PDF Premium
potrai consultarlo su PC e su iPad:
25 euro per il mensile
120 euro per il semestrale
175 euro per l'annuale
Più Walt Disney che Lorenz nella marcia dei pinguini
Non è bello e sincero come Profondo blu di Andy Byatt La marcia dei pinguini di Luc Jacquet, ma è il sostanziale seguito di una sua parte e ha avuto più successo perché antropomorfizza gli animali. Il ritorno dello pseudonaturalismo disneyano farebbe inorridire Konrad Lorenz, ma lui è morto e la Buena Vista - che coproduce il film - ignora letologia, se contrasta con l'economia. Il francese Jacquet ha pazientemente ripreso pinguini veri con la stessa logica di Bambi: ha scelto animali a occhi umani simpatici e buffi, come i pinguini, e ne ha sunteggiato la lotta per la sopravvivenza con interventi della voce fuori campo (in Italia quella più sicula che polare di Fiorello). Resteranno abbastanza marciatori per il lieto fine, cioè per il ritorno coi piccoli dallimmediato entroterra antartico alla banchisa. Gran parte delle scene sono dellandatura dondolante di questi uccelli, alti circa un metro: il pinguino imperatore è il gigante della specie e in originale il film sintitolava La marche de lempereur, giocando - con il pubblico francese - sullevocazione di e rassomiglianza con Napoleone, poco più alto del pinguino e sempre ritratto vestito di nero e bianco.
LA MARCIA DEI PINGUINI di Luc Jacquet (Francia, 2005), documentario narrato da Fiorello, 80 minuti
LA MARCIA DEI PINGUINI di Luc Jacquet (Francia, 2005), documentario narrato da Fiorello, 80 minuti
I commenti saranno accettati:
Qui le norme di comportamento per esteso.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Qui le norme di comportamento per esteso.
Condividi:
Commenti: