Abbonati a ilGiornale PDF Premium
potrai consultarlo su PC e su iPad:
25 euro per il mensile
120 euro per il semestrale
175 euro per l'annuale
Di Pietro fa il boom e lIdv festeggia: «È un voto storico»
Il partito dellex pm conquista 46 seggi tra Camera e Senato. Orlando: «Ci hanno premiato la questione etica e la battaglia contro i condannati nelle liste» Donadi: «Risultato straordinario»
Il partito dellex pm conquista 46 seggi tra Camera e Senato. Orlando: «Ci hanno premiato la questione etica e la battaglia contro i condannati nelle liste» Donadi: «Risultato straordinario»
da Roma
Se al loft le facce sono lunghe, a Montenero di Bisaccia (feudo di Antonio Di Pietro) stentano a trattenere lentusiasmo. LItalia dei Valori, infatti, raddoppia i consensi sia alla Camera sia al Senato.
Nel 2006, lex pm aveva preso il 2,3% a Montecitorio ed il 2,8% a Palazzo Madama. Ora è arrivato al 4,4% alla Camera e 4,2% al Senato. Un risultato che consente al ministro delle Infrastrutture di portare in Parlamento 46 persone: 15 al Senato, 31 alla Camera.
Tonino non parla. Resta chiuso a Curno, a casa sua in provincia di Bergamo. In compenso, Leoluca Orlando parla apertamente di «dato storico che contribuisce ad una nuova fase della politica italiana».
Secondo il portavoce nazionale dellIdv, alla base del successo elettorale ci sono argomenti come «questione etica, costi della politica, lotta contro i condannati nelle liste, coerente opposizione contro ogni conflitto di interessi ed una strategia politica incentrata sul fare senza ideologie di sorta».
Ancora più esplicito Massimo Donadi, capogruppo Idv al Camera. «Se i dati saranno confermati, la nostra è unaffermazione straordinaria. Un risultato di importanza assoluta. Fra laltro - aggiunge - superiamo la Sinistra Arcobaleno e questo la dice lunga. Comunque, lItalia dei Valori - sottolinea - non sosterrà mai un governo con Berlusconi. Anche da questo punto di vista, siamo unassicurazione: ci sarà una forza di governo ed una di opposizione».
E proprio il ruolo di Berlusconi, secondo una frettolosa analisi del voto, avrebbe finito per favorire Di Pietro. I «confronti» verbali, con annunci di querele reciproche fra il Cavaliere e lex pm, sarebbero stati una delle componenti che hanno portato Di Pietro a raddoppiare i consensi. Quei «confronti» avrebbero spinto elettori di sinistra, che tradizionalmente avrebbero votato per il Partito democratico, a scegliere Di Pietro. Con il risultato che il successo dellIdv («siamo il partito che ha aumentato di più», sottolinea Donadi al Tg1) è stato ottenuto a danno del Pd.
E questo fenomeno si sarebbe riproposto anche nei confronti della Sinistra Arcobaleno. Di Pietro si è presentato, sia durante il governo Prodi sia in campagna elettorale, come un fiero oppositore della sinistra massimalista. Con il risultato che nella prossima legislatura la «falce e martello» scomparirà dal Parlamento, mentre lIdv raddoppia la presenza.
Sarebbe stato limitato, invece - dicono nelle stanze di Di Pietro - «leffetto Grillo» sul risultato elettorale. Tonino, infatti, era stato lunico ministro in carica a sostenere le tesi dellanti-Politica lanciata dal comico genovese.
Un collaboratore del ministro spiega infatti che «si sarebbe potuto parlare di effetto Grillo se il buon risultato elettorale si fosse manifestato soltanto alla Camera. Invece, i 18 senatori dellIdv che entreranno a Palazzo Madama rappresentano il miglior premio alla linea politica di Di Pietro. Segno che la gente ha scelto lItalia del Valori nel partito in cui può identificare le sue battaglie per ridurre il peso della casta».
E proprio questi argomenti (unito ad un forte lavoro sul territorio) sarebbero alla base del buon risultato elettorale. In parte anche insperato, vista leuforia che ieri sera circolava allinterno dellItalia dei Valori.
Se al loft le facce sono lunghe, a Montenero di Bisaccia (feudo di Antonio Di Pietro) stentano a trattenere lentusiasmo. LItalia dei Valori, infatti, raddoppia i consensi sia alla Camera sia al Senato.
Nel 2006, lex pm aveva preso il 2,3% a Montecitorio ed il 2,8% a Palazzo Madama. Ora è arrivato al 4,4% alla Camera e 4,2% al Senato. Un risultato che consente al ministro delle Infrastrutture di portare in Parlamento 46 persone: 15 al Senato, 31 alla Camera.
Tonino non parla. Resta chiuso a Curno, a casa sua in provincia di Bergamo. In compenso, Leoluca Orlando parla apertamente di «dato storico che contribuisce ad una nuova fase della politica italiana».
Secondo il portavoce nazionale dellIdv, alla base del successo elettorale ci sono argomenti come «questione etica, costi della politica, lotta contro i condannati nelle liste, coerente opposizione contro ogni conflitto di interessi ed una strategia politica incentrata sul fare senza ideologie di sorta».
Ancora più esplicito Massimo Donadi, capogruppo Idv al Camera. «Se i dati saranno confermati, la nostra è unaffermazione straordinaria. Un risultato di importanza assoluta. Fra laltro - aggiunge - superiamo la Sinistra Arcobaleno e questo la dice lunga. Comunque, lItalia dei Valori - sottolinea - non sosterrà mai un governo con Berlusconi. Anche da questo punto di vista, siamo unassicurazione: ci sarà una forza di governo ed una di opposizione».
E proprio il ruolo di Berlusconi, secondo una frettolosa analisi del voto, avrebbe finito per favorire Di Pietro. I «confronti» verbali, con annunci di querele reciproche fra il Cavaliere e lex pm, sarebbero stati una delle componenti che hanno portato Di Pietro a raddoppiare i consensi. Quei «confronti» avrebbero spinto elettori di sinistra, che tradizionalmente avrebbero votato per il Partito democratico, a scegliere Di Pietro. Con il risultato che il successo dellIdv («siamo il partito che ha aumentato di più», sottolinea Donadi al Tg1) è stato ottenuto a danno del Pd.
E questo fenomeno si sarebbe riproposto anche nei confronti della Sinistra Arcobaleno. Di Pietro si è presentato, sia durante il governo Prodi sia in campagna elettorale, come un fiero oppositore della sinistra massimalista. Con il risultato che nella prossima legislatura la «falce e martello» scomparirà dal Parlamento, mentre lIdv raddoppia la presenza.
Sarebbe stato limitato, invece - dicono nelle stanze di Di Pietro - «leffetto Grillo» sul risultato elettorale. Tonino, infatti, era stato lunico ministro in carica a sostenere le tesi dellanti-Politica lanciata dal comico genovese.
Un collaboratore del ministro spiega infatti che «si sarebbe potuto parlare di effetto Grillo se il buon risultato elettorale si fosse manifestato soltanto alla Camera. Invece, i 18 senatori dellIdv che entreranno a Palazzo Madama rappresentano il miglior premio alla linea politica di Di Pietro. Segno che la gente ha scelto lItalia del Valori nel partito in cui può identificare le sue battaglie per ridurre il peso della casta».
E proprio questi argomenti (unito ad un forte lavoro sul territorio) sarebbero alla base del buon risultato elettorale. In parte anche insperato, vista leuforia che ieri sera circolava allinterno dellItalia dei Valori.
I commenti saranno accettati:
Qui le norme di comportamento per esteso.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Qui le norme di comportamento per esteso.
Condividi:
Commenti: