Abbonati a ilGiornale PDF Premium
potrai consultarlo su PC e su iPad:
25 euro per il mensile
120 euro per il semestrale
175 euro per l'annuale
«Prevenite limmigrazione selvaggia»
Caro Direttore,
ho 32 anni e da 7 vivo in Italia. Sono peruviano, di mestiere faccio il sociologo e di tanto in tanto, quando me lo chiedono, il giornalista. Il suo giornale ha dedicato di recente un ampio spazio al mio lavoro di educatore di minori e di collaboratore al progetto dintegrazione interculturale promosso dalla Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano. Sono un sostenitore della cultura della libertà che significa rispetto per le regole e per gli altri. Negli ultimi tempi noto però unintolleranza in aumento da parte degli italiani nei confronti degli immigrati che rischia di penalizzare anche coloro che sono ben inseriti. Certo, limmigrazione è fatta di luci e ombre, anche se spesso sono le ombre a prevalere nellopinione pubblica (delinquenza, accattonaggio, integralismo islamico e così via). Penso che il problema vero sia limmigrazione selvaggia, che va regolamentata come ha deciso il governo Sarkozy. In Italia la situazione è diversa, limmigrazione non ha ancora toccato i punti di esasperazione delle banlieue, ma proprio per questo serve una politica preventiva che impedisca che ciò avvenga. Per fare ciò non occorre demonizzare lo straniero ma neppure avere nei suoi confronti un atteggiamento ipocritamente buonista che mira soltanto a ottenere futuri voti. In concreto, serve una svolta a livello politico e culturale, maggiore dialogo e coinvolgimento degli immigrati nella vita pubblica per condividere valori, responsabilità ed esperienze utili per il bene comune. Pura utopia? Non credo, ma ci vuole quella volontà che troppo spesso sembra mancare.
ho 32 anni e da 7 vivo in Italia. Sono peruviano, di mestiere faccio il sociologo e di tanto in tanto, quando me lo chiedono, il giornalista. Il suo giornale ha dedicato di recente un ampio spazio al mio lavoro di educatore di minori e di collaboratore al progetto dintegrazione interculturale promosso dalla Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano. Sono un sostenitore della cultura della libertà che significa rispetto per le regole e per gli altri. Negli ultimi tempi noto però unintolleranza in aumento da parte degli italiani nei confronti degli immigrati che rischia di penalizzare anche coloro che sono ben inseriti. Certo, limmigrazione è fatta di luci e ombre, anche se spesso sono le ombre a prevalere nellopinione pubblica (delinquenza, accattonaggio, integralismo islamico e così via). Penso che il problema vero sia limmigrazione selvaggia, che va regolamentata come ha deciso il governo Sarkozy. In Italia la situazione è diversa, limmigrazione non ha ancora toccato i punti di esasperazione delle banlieue, ma proprio per questo serve una politica preventiva che impedisca che ciò avvenga. Per fare ciò non occorre demonizzare lo straniero ma neppure avere nei suoi confronti un atteggiamento ipocritamente buonista che mira soltanto a ottenere futuri voti. In concreto, serve una svolta a livello politico e culturale, maggiore dialogo e coinvolgimento degli immigrati nella vita pubblica per condividere valori, responsabilità ed esperienze utili per il bene comune. Pura utopia? Non credo, ma ci vuole quella volontà che troppo spesso sembra mancare.
I commenti saranno accettati:
Qui le norme di comportamento per esteso.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Qui le norme di comportamento per esteso.
Condividi:
Commenti: