Leggi il settimanale

Il Prof precipita con il governo. La fiducia va ai minimi storici

Due italiani su tre danno un giudizio negativo sull’esecutivo. Disagio anche tra l’elettorato di sinistra. Noto (Ipr): "Il tracollo è ormai evidente"

Il Prof precipita con il  governo. La fiducia va ai minimi storici
Milano - Gli italiani non ce la fanno più. Prodi li ha stancati e la fiducia nella sua squadra precipita giorno dopo giorno. L’ultimo sondaggio Ispo, che rileva come il gradimento nell’esecutivo abbia raggiunto il minimo storico, è stato pubblicato ieri dal Corriere della Sera. I dati dicono che il 68% degli elettori, in pratica due italiani su tre, danno un giudizio negativo al governo. Da giugno, un'emorragia di ben 11 punti: un’enormità. Nel commento di Renato Mannheimer, si cercano le ragioni di questo tracollo e le si individuano nelle decisioni sulla politica fiscale, il tema ritenuto più urgente dai cittadini. La bocciatura arriva da tutte le parti: sia da chi spera in una riduzione delle tasse che non arriverà; sia da chi auspica una redistribuzione sociale, ritenuta insufficiente.

Scorrere il tasso di fiducia in Prodi da febbraio ad oggi è come ripercorrere una via crucis. In febbraio erano 6 su dieci a dare un giudizio negativo. Poi s’è avuta una parziale ripresa, senza però mai raggiungere la sufficienza. In giugno, data in cui all’orizzonte si è via via materializzato il progetto del Partito democratico con la candidatura forte di Walter Veltroni, il 57% degli italiani ha espresso pollice verso nei confronti del premier e, da allora ad oggi, c’è stato un vero e proprio collasso. Undici punti persi per strada. «Il dibattito estivo - scrive Mannheimer - è stato denso di buoni propositi ma carente di iniziative concrete». Solo un misero 27% gradisce il centrosinistra.

Interessante valutare il consenso nell’elettorato. Tra chi vota Unione, ben 3 su dieci (31%) criticano il premier. Il dissenso si spalma sia tra i «moderati» del centrosinistra, che tra i «massimalisti», per motivi diametralmente opposti. Dove va a finire tutto questo malumore, più accentuato tra giovani e donne? Mannheimer assicura che non si tramuta in consensi alla Casa delle libertà.

Il fallimento dell'esecutivo agli occhi degli italiani, più che una notizia è una conferma. Repubblica.it, lo scorso 18 luglio, aveva infatti pubblicato un sondaggio sulla fiducia degli elettori nel governo e nel premier, effettuato dalla Ipr. E i dati non si discostavano dalle ultime rivelazioni. Prodi, in luglio, riceveva una bocciatura da parte di più della metà degli italiani (55%). Il suo governo, collezionava un flop ancora più elevato: poca o nessuna fiducia da parte del 63% degli intervistati. L’esperto Antonio Noto, di Ipr, spiega al Giornale: «È sempre necessario dividere il consenso verso il presidente del Consiglio e verso l’insieme dei ministri. Solitamente, la squadra di governo è la più penalizzata perché le continue diatribe e divisioni interne hanno più spazio mediatico». Noto è chiaro: «È evidente che questa squadra non riesca a governare e nell’ultimo anno il tasso di fiducia ha avuto un tracollo molto più vistoso rispetto a quello subito dal Professore». L’istituto di ricerche, ogni mese, tasta il polso degli italiani anche sulla fiducia nei singoli ministri.

E Noto ammette: «Il titolare dell’Economia Tommaso Padoa-Schioppa resta tra gli ultimi come indice di gradimento, anche se da febbraio a luglio la sua credibilità è di poco aumentata. Chi ha avuto un tracollo senza precedenti è stato il ministro degli Esteri Massimo D’Alema».

Arnaldo Ferrari Nasi, dell’omonima agenzia di ricerche, invece, dà una lettura d’insieme: «I dati dimostrano una cosa: al di là delle leggere oscillazioni dell’opinione pubblica, il giudizio nei confronti dell’esecutivo da parte della maggioranza degli italiani rimane negativo». E poi contesta Mannheimer: «Cita la legge elettorale e la conseguente situazione in Parlamento come causa delle difficoltà di Prodi a governare. Dai nostri sondaggi risulta invece che all’interno della maggioranza sui temi più disparati, dalla giustizia all’energia, dalla politica estera al lavoro, l’Unione è spaccata su tutto, con divisioni che vanno dal 7 al 15%: molto di più che un senatore solo». Come a dire: sono meno divisi in Parlamento che non nella società.
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica